Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

  Gli effetti dell’allevamento industriale (febbraio 2006)

modulo D: Questioni sociali (Il sistema globale seconda edizione)
modulo B: Economia e società (Geografia del sistema globale)

L’influenza aviaria è una infezione dei volatili causata da virus influenzali del tipo A: può colpire sia uccelli selvatici sia pollame da allevamento (polli, tacchini, anatre), causando spesso la morte degli animali. L’uomo può infettarsi con tali virus in seguito a contatti diretti con animali infetti e/o con i loro escrementi.

Essa non costituisce una nuova malattia: da secoli è presente negli allevamenti. Se oggi si diffonde da paese a paese, trasmettendosi in certi casi all’uomo, ciò è dovuto soprattutto alle tecniche usate negli allevamenti industriali e alla crescente esportazione di carne proveniente da tali allevamenti.

La diffusione di questa e altre malattie, come l’Encefalopatia spongiforme bovina («morbo della mucca pazza»), costituisce uno dei tanti effetti dello sviluppo di quella che viene definita «industria globale della carne».

Il consumo mondiale di carne è in continuo aumento, in seguito sia alla crescita demografica sia al crescente uso di questo alimento: nei paesi economicamente sviluppati il consumo procapite è di circa 80 kg l’anno; nei paesi in via di sviluppo, di circa 30 kg l’anno (media statistica, quest’ultima, che nasconde la differenza tra una minoranza ben nutrita e una maggioranza denutrita).

E’ di conseguenza in continuo aumento la produzione mondiale di carne: dagli anni Settanta è più che raddoppiata, superando i 260 milioni di tonnellate annue. La maggior parte è costituita da carne di maiale, seguita da quelle di pollo e manzo.

Secondo le stime, il numero di quadrupedi da allevamento è aumentato dal 1961 ad oggi, su scala mondiale, da 3 a oltre 4 miliardi; il numero di volatili di allevamento, da 4 a circa 18 miliardi.

Allo stesso tempo è avvenuta, a partire dai paesi economicamente sviluppati, una crescente industrializzazione della produzione di carne, basata su allevamenti intensivi e grandi mattatoi.

Motori della industrializzazione sono le grandi società che dominano tale settore: negli Stati Uniti, quattro società controllano oltre l’80% del mercato di carne di manzo; altre quattro, oltre il 55% del mercato di polli da arrostire.

Negli allevamenti industriali intensivi gli animali vengono tenuti in spazi ristrettissimi che impediscono loro di muoversi. Vengono contemporaneamente supernutriti così da accelerarne la crescita.

In tal modo, con una dieta a base di mais e soia, un vitello può crescere in appena 14 mesi da 36 a 544 kg.

L’allevamento industriale comporta quindi un grosso consumo di prodotti agricoli. Basti pensare che negli Stati Uniti viene destinato a tale scopo il 70% della produzione di mais e, su scala mondiale, l’80% di quella di soia.

Comporta di conseguenza anche un grosso consumo di acqua: si calcola che, per produrre 2 etti di carne di manzo, ne occorrano 25 mila litri.

Viene destinata al nutrimento degli animali negli allevamenti industriali anche una grossa quantità di pesce: circa un terzo di quello pescato nei mari del mondo viene usato per produrre mangimi per polli, maiali e altri animali.

Inoltre, per accelerare la crescita degli animali, vengono dati loro ormoni e, per impedire che si ammalino, anche antibiotici. Si calcola che negli Stati Uniti venga destinata agli animali da allevamento una quantità di antibiotici otto volte superiore a quella consumata dalla popolazione.

Ciò provoca conseguenze per la salute umana: le persone a contatto con questi animali possono infatti contrarre malattie infettive (come la salmonella) divenute resistenti agli antibiotici e quindi non reagire alle normali cure a base di antibiotici.

Altri pericoli per la salute umana derivano dal fatto che, negli allevamenti industriali, gli animali vengono spesso nutriti anche con mangimi prodotti con il sangue e le ossa di altri animali, provocando la diffusione di malattie come quella della «mucca pazza».

Ulteriori pericoli derivano dal modo in cui questi animali vengono macellati: in grandi mattatoi, dove ciascun addetto alla catena di produzione deve sventrare un maiale (o altro animale) al minuto, può avvenire che il contenuto dell’intestino entri a contatto con la carne contaminandola. Ciò provoca nell’uomo varie infezioni, come quelle da escherichia coli e salmonella.

Per impedire la diffusione di tali malattie, diverse società proprietarie di allevamenti industriali hanno proposto di irradiare la carne macellata. Gli studi condotti su tale metodo hanno però dimostrato che la carne irradiata è meno nutriente e potrebbe inoltre provocare tumori.

A questo punto alcuni paesi, tra cui quelli dell’Unione europea, hanno proibito le pratiche più pericolose, come l’uso di antibiotici e proteine animali negli allevamenti industriali.

Tali norme restrittive hanno però avuto un relativo risultato: diverse società hanno infatti trasferito i loro allevamenti industriali dal Nord America e dall’Europa in paesi dell’America Latina, Asia e Africa, dove tali regolamenti non sono in vigore. Possono in tal modo produrre carne in gran parte destinata all’esportazione.

Contemporaneamente anche imprenditori di questi paesi sono passati all’allevamento su scala industriale.

Gli allevamenti industriali si sono quindi ulteriormente diffusi: oggi essi producono, su scala mondiale, circa il 74% del pollame, il 53% dei suini e il 43% dei manzi destinati all’alimentazione umana.

Nei paesi in via di sviluppo, gli allevamenti industriali si sono diffusi soprattutto in Brasile, Messico, Cina, Thailandia, Vietnam e Filippine. Le esportazioni di carne di questi paesi sono di conseguenza fortemente aumentate. Sono però cresciuti allo stesso tempo anche i problemi ambientali e sanitari.

In Brasile, da cui l’Europa importa il 75% della carne di manzo lavorata, le esportazioni sono salite a un valore annuo di 1,5 miliardi di dollari. Ma per far posto ai grandi allevamenti, concentrati per l’80% nella regione amazzonica, si stanno deforestando aree sempre più vaste: oltre 25000 km2 in un anno. Si aggiungono a questi oltre 16000 km2 annui deforestati per coltivarvi soia per i grandi allevamenti di pollame e suini, destinati anch’essi per la maggior parte all’esportazione.

Nei paesi asiatici sono sorti alle periferie delle metropoli grandi allevamenti industriali di suini e polli, come quello nei pressi di Manila che produce oltre 100 mila maiali l’anno. Ma anche qui, oltre a vantaggi economici, essi comportano crescenti problemi ambientali e sanitari.

Gli allevamenti industriali producono enormi quantità di escrementi che, essendo gli allevamenti lontani dalle terre coltivate, sono utilizzati solo in parte come concime organico. Su scala globale ne viene utilizzata a tale scopo solo la metà. Il resto finisce in gran parte con l’inquinare l’aria, l’acqua e il suolo.

A causa di ciò gli allevamenti di suini e pollame concentrati nelle zone costiere della Cina, del Vietnam e della Thailandia stanno divenendo la fonte principale di inquinamento da nutrienti del Mare Cinese meridionale: si stima che la produzione suina sia la fonte di circa il 42% dell’azoto e del 90% del fosforo che fluisce nel Mare Cinese Meridionale.

Tale inquinamento sta fortemente degradando l’acqua del mare e la qualità dei sedimenti in una delle zone marine con la più grande biodiversità del mondo, con grave minaccia per le foreste di mangrovie, le barriere coralline e la prateria marina dei fondali.

Questi allevamenti asiatici, costruiti nei pressi di popolose città, creano allo stesso tempo le condizioni più adatte al diffondersi di malattie infettive come l’influenza aviaria.

L’alternativa ai grandi allevamenti industriali, dannosi sia per l’ambiente che per la salute, è costituita dallo sviluppo della produzione zootecnica tradizionale su piccola scala, con la quale si alleva bestiame e pollame e, al tempo stesso, si coltiva la terra riciclando i rifiuti degli allevamenti in fertilizzanti naturali.

 

 

RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo
Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Nella pagina della Fao http://www.fao.org/newsroom/it/index.html si trovano aggiornate notizie (in italiano) sull’influenza aviaria e le sue cause.

Trovare l’articolo sui danni ambientali degli allevamenti industriali in prossimità dei centri urbani.
Come si sta trasformando la produzione zootecnica dei paesi in via di sviluppo?
Quali sono le principali forme di inquinamento derivanti dal trattamento del letame degli allevamenti industriali?
Quali politiche incoraggiano la produzione animale ambientalmente non sostenibile?
Quali misure propone la Fao?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro