Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

Nei modelli molecolari usati nel filmato il carbonio è sempre rappresentato da sfere grigie, l'ossigeno da grandi sfere azzurre, l'idrogeno da piccole sfere rosse.

Gli acidi nucleici sono molecole formate da carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e fosforo.

Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA e l’RNA. Entrambi sono polimeri costituiti da quattro diversi nucleotidi. Un nucleotide è formato da:

  • uno zucchero a cinque atomi di carbonio (deossiribosio nel DNA e ribosio nell’RNA);
  • un gruppo fosfato;
  • una base azotata (nel DNA adenina, citosina, guanina o timina; nell’RNA al posto della timina c’è l’uracile).

Nel filmato si utilizza un modello molto semplificato per mostrare che l'unica differenza tra i quattro nucleotidi è la base azotata.

Per vedere un modello più completo del DNA si può fare clic sul pulsante video che si trova sotto il filmato.

Testo del commento audio