Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

All’interno del doppio strato di fosfolipidi che costituisce la membrana cellulare sono inseriti diversi tipi di proteine di trasporto che regolano il movimento attraverso la membrana di numerose sostanze.

L’animazione mostra che una proteina ha di solito dimensioni molto maggiori rispetto ai fosfolipidi, e quindi può disporsi attraverso l’intero spessore della membrana.

Alcune proteine formano una sorta di canale per facilitare il passaggio di molecole che si muovono spontaneamente (cioè seguendo il proprio gradiente di concentrazione). Senza la proteina, queste molecole non sarebbero in grado di attraversare la membrana, oppure diffonderebbero troppo lentamente.

Questo processo è chiamato diffusione facilitata e non comporta consumo di energia da parte della cellula. Non bisogna pensare, però, che attraverso queste proteine-canale possa passare qualsiasi molecola: ogni proteina, infatti, trasporta soltanto uno specifico soluto.

Nell’animazione si vede che quando all'interno della cellula sono presenti già molte molecole dello stesso tipo, una molecola non ha tendenza a entrare spontaneamente, ma deve esservi spinta contro il gradiente di concentrazione.

Le proteine coinvolte in questo tipo di trasporto sono accoppiate con enzimi (la sfera sulla destra) che usano energia, sotto forma di ATP, per trasferire una specifica sostanza attraverso la membrana: si parla perciò di trasporto attivo.

La scintilla vuole rappresentare l’energia che passa all'enzima e poi alla proteina di membrana (alone luminoso), e contemporaneamente provoca il passaggio della molecola.

Testo del commento audio