Cosa mostra il filmato Le ciglia sono organuli sporgenti dalla cellula e rivestiti dalla membrana, specializzati per la locomozione. Queste strutture sono caratteristiche di molti protisti (i ciliati), ma si trovano anche in cellule di organismi pluricellulari; negli animali per esempio rivestono la trachea e, muovendosi, allontatano il muco dai polmoni. In tutti gli organismi le ciglia sono composte da microtubuli disposti secondo lo stesso ordine, una struttura definita "9+2": si tratta di 9 doppietti di microtubuli disposti a cerchio intorno a una coppia centrale. La struttura che àncora il ciglio alla cellula è detto corpo basale. Il movimento del ciglio avviene grazie all’associazione con la dineina (in rosa nel filmato), una proteina capace di usare l'energia dell'ATP. L’energia (alone luminoso) serve alle molecole di dineina per agganciarsi e muoversi lungo le coppie di microtubuli, provocando la flessione del ciglio. Nell'ultima immagine si vede un protozoo che utilizza le ciglia per nutrirsi invece che per muoversi; essendo ancorato al fondo, per mezzo delle ciglia può creare correnti che risucchiano le particelle di cibo. |