Cosa mostra il filmato

Testo del commento audio

Il DNA è una molecola estremamente lunga, composta da due filamenti avvolti a doppia elica.

Ogni filamento è una catena di nucleotidi.

I nucleotidi hanno una struttura comune: un gruppo fosfato, uno zucchero e una base azotata.

Ci sono quattro diverse basi azotate: timina, guanina, citosina e adenina.

La molecola di DNA deve la sua esistenza a due tipi di legami.

Lo scheletro di ogni filamento è saldato da forti legami covalenti tra i gruppi fosfati e gli zuccheri. I due filamenti sono poi uniti da deboli legami idrogeno trasversali che coinvolgono due opposte basi azotate.

In questi legami la timina si lega esclusivamente all’adenina e la guanina solo alla citosina: T con A e G con C.

C’è una ragione: la timina e l’adenina hanno ciascuna due siti per il legame idrogeno e quindi possono solo legarsi tra loro. La citosina e la guanina formano tre legami e perciò si accoppiano esclusivamente tra loro.

Questo sistema di legame fa sì che il DNA possa duplicarsi con un alto grado di precisione.

Cosa mostra il filmato