Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

Durante la duplicazione del DNA, mentre la doppia elica si apre si creano tensioni a carico della parte retrostante la forcella di duplicazione.

Queste tensioni sono dovute al fatto che mentre viene svolto da una parte, il DNA si avvolge ancora più strettamente dall'altra parte. Si può verificare direttamente questo fenomeno provando a svolgere un pezzo di spago formato da più fili intrecciati.

Per risolvere questo problema intervengono specifici enzimi, detti topoisomeràsi, che tagliano il filamento di DNA e permettono lo srotolamento della spirale.

A differenza delle elicàsi, che rompono i legami deboli tra le basi azotate nella parte interna della doppia elica, le topoisomerasi tagliano i legami covalenti tra i gruppi fosfato e gli zuccheri sullo scheletro della molecola di DNA.

Testo del commento audio