Cosa mostra il filmato

Testo del commento audio

I procarioti, questi batteri, e gli eucarioti, come questa ameba, differiscono nel modo in cui l’informazione genetica che specifica le proteine è distribuita lungo la molecola di DNA.

Questa differenza si manifestò quando i biologi che stavano sperimentando con le proteine dell’albume dell’uovo fecero una scoperta strabiliante.

Essi tentarono di appaiare il DNA del nucleo dell’uovo con l’m-RNA del citoplasma dell’uovo, ma furono sorpresi dal fatto che solo corti segmenti dei due filamenti si univano.

Questa scoperta mostrava che il codice del DNA per le proteine è interrotto da lunghi segmenti di DNA silente.

Le sezioni codificanti che specificano per le proteine sono chiamate esoni.

Le sezioni intermedie silenti, spesso più lunghe degli esoni, sono chiamate introni.

Inizialmente tutto il DNA di un gene, inclusi gli introni, è trascritto in RNA messaggero.

In seguito alcuni enzimi tagliano gli introni dal trascritto di m-RNA unendo gli esoni in un filamento che porta il codice corretto per la proteina.

Uscendo dai pori della membrana nucleare, l’m-RNA entra nel reticolo endoplasmatico granulare, dove il suo messaggio sarà tradotto in una proteina.

Cosa mostra il filmato