Cosa mostra il filmato Le molecole di acido piruvico formate durante la glicolisi passano dal citoplasma all’interno del mitocondrio. Qui il processo di ossidazione del glucosio continua con il ciclo di Krebs, o ciclo dell’acido citrico. Quando entra nel mitocondrio, l’acido piruvico viene ossidato e perde un atomo di carbonio (sferetta grigia nel filmato) sotto forma di anidride carbonica. Il coenzima A si unisce al frammento a due atomi di carbonio rimasto, e forma acetil CoA. Una molecola di acetil CoA entra nel ciclo di Krebs, ed è a questa fase che corrisponde l’animazione centrale del filmato. Nella prima reazione del ciclo, il frammento 2C dell’acetil CoA si unisce a una molecola 4C (acido ossalacetico) formando un intermedio a 6 atomi di carbonio (acido citrico). Nei passaggi successivi i legami si spezzano e si riformano: due atomi di carbonio sono rilasciati, uno alla volta, sotto forma di CO2, mentre elettroni energetici sono trasferiti a tre molecole di NADH e una di FADH2. Durante la riduzione di una delle tre molecole di NAD+ a NADH viene prodotta una molecola di ATP per fosforilazione a livello di substrato. Alla fine del ciclo si rigenera la molecola di acido ossalacetico (a 4 atomi di carbonio). A questo punto entra nel ciclo di Krebs un secondo acetil CoA (corrispondente alla seconda molecola di acido piruvico prodotta nella glicolisi). La sequenza di reazioni si ripete, portando alla formazione di ulteriore ATP, NADH e FADH2. Al termine del secondo ciclo, la cellula ha guadagnato due ATP che può usare direttamente. Tuttavia la maggior parte dell’energia estratta dal glucosio è ora trasportata dagli elettroni energetici del FADH2 e del NADH, che saranno usati nella catena di trasporto degli elettroni per sintetizzare altro ATP. |