Testo del commento audio Quando i cianobatteri cominciarono a liberare l’ossigeno nell’atmosfera, circa due miliardi di anni fa, mutarono drasticamente il percorso evolutivo di tutta la vita che seguì. Nei microrganismi che svolgono esclusivamente la fermentazione, tutta l’energia è ricavata dalla glicolisi. I prodotti di rifiuto sono anidride carbonica e alcool etilico. La fermentazione è una forma molto antica di metabolismo anaerobico, evolutasi molto prima che l’ossigeno apparisse nell’atmosfera. La respirazione aerobica è una via molto efficiente per estrarre energia dalle molecole-carburante. In mancanza di ossigeno una molecola di glucosio produce due ATP attraverso la glicolisi. La stessa molecola produce fino a 38 ATP quando è metabolizzata usando ossigeno. Quando la respirazione aerobica si stabilì nei procarioti e nei protisti e l’ossigeno divenne più abbondante, il ritmo dell’evoluzione si affrettò portando agli organismi multicellulari e all’esplosione dei principali phyla animali, circa 600 milioni di anni fa. |