anemìa (falciforme) Si ha anemìa (dal greco an-, privo di, e aìma, sangue) quando una quantità patologicamente bassa di emoglobina o di globuli rossi non consente alle cellule del corpo di ricevere sufficiente ossigeno. L’anemia falciforme è una grave malattia ereditaria caratterizzata dalla presenza di globuli rossi contenenti un tipo di emoglobina anomala (HbS), che fa loro assumere una caratteristica forma a falce; per questo motivo gli eritrociti tendono a impilarsi gli uni sugli altri, causando l’occlusione dei capillari e la formazione di microemboli e compromettendo il trasporto di ossigeno ai tessuti. |