Lo studio delle vie metaboliche

Un insieme di reazioni chimiche che procedono in successione è chiamato via metabolica.

Per studiare le vie metaboliche si usa un estratto cellulare attivo in cui operano enzimi, ciascuno dei quali trasforma un substrato in un prodotto.

Si aggiunge il presunto substrato di partenza e in tempi successivi si analizzano alcuni campioni per rivelare la presenza di prodotti intermedi. Un intermedio è una molecola che in una prima osservazione compare e poi scompare, in quanto viene convertita dagli enzimi in composti più vicini al prodotto finale. Invece il prodotto finale si accumula e non scompare. Per seguire la comparsa di un composto chimico si usa lo spettrofotometro.

Se uno degli intermedi viene aggiunto in grande quantità, il suo ruolo è confermato se la reazione complessiva (misurata per esempio dall’aumento del prodotto finale) aumenta proporzionalmente.

Se si fornisce all’estratto uno degli intermedi si "saltano" le reazioni precedenti, e avremo un certo numero di composti assenti dall’analisi chimica. Si giunge così, per tentativi, alla comprensione dell’intera sequenza di reazioni.

Successivamente dall'estratto si cercherà di purificare le proteine enzimatiche.