Con questo gioco puoi sperimentare cosa accade quando il DNA di un gene subisce una o più mutazioni.

All'inizio del gioco il computer genera in alto un segmento di DNA che rappresenta schematicamente un gene.

Trascrizione e traduzione

Con un pulsante puoi attivare la trascrizione del DNA in RNA. Nella cellula, grazie a questo processo, l'informazione genetica contenuta nel nucleo può essere trasportata nel citoplasma dall'RNA, che per questo è chiamato RNA messaggero (o mRNA).

Ora appare un pulsante che ti permette di effettuare la traduzione, che nella cellula avviene grazie ai ribosomi: il messaggio genetico che nel DNA era espresso nell'alfabeto di quattro lettere A, C, G, T (le basi azotate) viene ora convertito in una catena di aminoacidi.

Questo processo è molto importante perché le catene di aminoacidi costruite in questo modo formano le proteine, essenziali per la vita della cellula.

A ogni tripletta di basi azotate (o codone) dell'mRNA corrisponde sempre uno e un solo aminoacido. Un dato aminoacido corrisponde invece in generale a numerose triplette diverse. La regola di traduzione dei codoni in aminoacidi è il codice genetico, che sta alla base della vita sulla Terra.

Affinché una proteina possa funzionare bene, è essenziale che l'ordine degli aminoacidi della catena non sia modificato. E qui entrano in gioco le mutazioni.

Le mutazioni

Il gioco ti permette ora di simulare schematicamente l'effetto che una particolare mutazione puntiforme (la sostituzione di una coppia di basi azotate nel DNA) ha sulla proteina che la cellula ha prodotto in base alle istruzioni contenute nel gene.

Per generare una mutazione, fai semplicemente clic su un punto qualsiasi della sequenza del gene normale in alto. Il programma sostituirà in modo, del tutto casuale, quella base azotata con un'altra.

In basso comparirà il gene mutato, di cui potrai fare la trascrizione e la traduzione. Se a seguito della mutazione un aminoacido è cambiato, il programma te lo segnalerà.

Dopo aver generato una prima mutazione, puoi continuare a farne altre, sulla stessa base azotata oppure in altre posizioni del DNA normale.

Scoprirai così che a volte una mutazione puntiforme casuale non ha alcun effetto, altre volte ha un effetto modesto, altre ancora ha un effetto drammatico sulla proteina prodotta dalla cellula.

 

Ideazione di Elena Bacchilega e Federico Tibone

Progetto e realizzazione a cura di Federico Tibone

Software realizzato da Daniele Berto, Loop New Education