La molecola di acido desossiribonucleico, o DNA, è formata da due filamenti avvolti a formare una doppia elica.
In questo gioco l'obiettivo è costruire un breve segmento rettilineo di DNA.
Il programma posizionerà i nucleotidi del filamento inferiore, e il tuo compito è appaiare correttamente a essi i nucleotidi del filamento superiore.
Ciascun filamento del DNA è simile a una catena i cui anelli sono chiamati nucleotìdi.
Un nucleotide è un composto organico formato da uno zucchero, da un gruppo fosfato e da una base azotata.
Ci sono quattro diversi nucleotidi, corrispondenti alle quattro diverse basi azotate A (adenina), C (citosina), G (guanina) e T (timina), rappresentate nel nostro schema dai cilindretti colorati.
Ciascun filamento del DNA è tenuto insieme dai legami chimici tra gli zuccheri e i gruppi fosfato dei nucleotidi adiacenti.
I due filamenti sono invece legati tra loro grazie ai legami tra le basi azotate dei nucleotidi appaiati.
I nucleotidi dei due filamenti del DNA non si appaiano in un modo qualsiasi.
Come scoprirono nel 1953 Watson e Crick, la base A si lega sempre e soltanto con la base T (e viceversa), mentre la base C si lega sempre e soltanto con la base G (e viceversa).
È questa la regola che permette di completare il segmento di DNA del gioco. I due filamenti di DNA ottenuti sono complementari tra loro.
Tutte le informazioni genetiche contenute all'interno delle nostre cellule sono scritte in codice utilizzando le sole quattro lettere A, C, G e T.
Ciascun gene infatti conserva le istruzioni per la sintesi di specifiche proteine nella particolare sequenza dei propri nucleotidi.
I nucleotidi rappresentano dunque l'alfabeto della vita sulla Terra.
La regola di appaiamento dei nucleotidi dei due filamenti del DNA è fondamentale, perché permette alla cellula di replicare esattamente il proprio DNA prima di dividersi in due cellule figlie.
La cellula può duplicare fedelmente il proprio DNA grazie al fatto che l'informazione contenuta nei due filamenti è complementare.
Quando la doppia elica si apre e i due filamenti si separano, grazie a opportuni enzimi, singoli nucleotidi presenti nella cellula vengono appaiati a quelli di ciascun filamento - proprio come nel gioco, seguendo la regola canonica.
Ne risultano due doppi filamenti, ciascuno identico al doppio filamento di partenza: il DNA è stato duplicato, e quando la cellula si dividerà una delle due copie potrà essere lasciata in dote a ciascuna delle due cellule figlie.
Ideazione: Federico Tibone
Software: Daniele Berto, Loop New Education