Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale Zanichelli Editore |
|
|||||||||||||||
I cambiamenti demografici in Italia (aprile 2002) modulo E: Tendenze demografiche (Il sistema globale seconda edizione)
Secondo i primi risultati del censimento 2001, diffusi dall'Istat nella primavera del 2002, la popolazione residente in Italia ammonta a 56.305.568 abitanti (dato relativo al 21 ottobre 2001).
Rispetto al 1991, la popolazione residente è calata di 472.432 unità (dato provvisorio), ossia dello 0,8%.
Questo calo demografico, verificatosi nel 1991-2001, costituisce una inversione di tendenza.
Precedentemente la popolazione residente era costantemente aumentata, passando da 22.176.000 nel 1861 (anno del primo censimento) a 56.778.000 nel 1991 (anno in cui si era raggiunto il massimo storico).
Il tasso di incremento della popolazione era salito a valori massimi nei primi due decenni del Novecento, oltre il 9% nel 1911-1921, ma era sceso allo 0,4% nel 1981-1991.
La popolazione residente è diminuita, nel 1991-2001, nonostante che vi siano in Italia (secondo i primi risultati del censimento 2001) 987.363 stranieri residenti, cui si aggiungono 252.185 non residenti.
![]()
Un altro cambiamento riguarda la composizione della popolazione per sesso: mentre agli inizi del Novecento i maschi erano più numerosi delle femmine, oggi le femmine, pur nascendo in numero leggermente minore rispetto ai maschi, sono più numerose, essendo divenute più longeve.
Secondo i primi risultati del censimento 2001, la popolazione italiana è costituita da 29.044.615 femmine e 27.260.953 maschi. Ciò significa che le femmine costituiscono il 51,6% della popolazione residente.
La loro speranza di vita alla nascita (vita media) è, in base al censimento 1991, di 80,2 anni rispetto a 73,6 degli uomini.
Un'altra tendenza, che caratterizza le dinamiche demografiche in Italia, è quella dell'invecchiamento della popolazione.
L'allungamento della vita media, unito alla diminuzione del numero di figli per donna, ha portato l'Italia al primo posto mondiale nell'invecchiamento: il 25% della popolazione è costituito da persone di età superiore ai 60 anni. Seguono, con il 24%, Giappone, Germania e Grecia; la Svezia con il 23%; Belgio, Bulgaria, Svizzera e Spagna con il 22%.
La percentuale di popolazione di età superiore ai 65 anni è, in Italia, del 18,5%, e, secondo le proiezioni, dovrebbe raggiungere il 34,4% nel 2050. La percentuale di popolazione di età superiore agli 80 anni, che attualmente è del 4,3%, dovrebbe salire nel 2050 al 14,2%.
L'evoluzione demografica, risultante dai cambiamenti socioeconomici, ha inciso profondamente anche sulle strutture familiari: è aumentato il numero delle famiglie, ma si è ridotta la loro dimensione media.
Dal 1951 al 2001 il numero delle famiglie è cresciuto dell'82%, passando da 11.814.402 a 21.503.088, mentre il numero medio di componenti per famiglia è diminuito da 3,9 a 2,6.
Il numero medio di componenti per famiglia è, in base ai dati del 2001, più basso nell'Italia nord-occidentale e nord-orientale (rispettivamente 2,4 e 2,5) e più alto nell'Italia meridionale e insulare (rispettivamente 2,9 e 2,8). Nell'Italia centrale corrisponde alla media nazionale di 2,6.
Principalmente a causa dell'invecchiamento della popolazione, sono in aumento i nuclei familiari costituiti da una sola persona: essi sono passati dal 9,5% del totale delle famiglie nel 1951 al 20,6% nel 1991.
Contemporaneamente il calo delle nascite ha ridotto il numero delle famiglie con 5 o più componenti: esse sono passate dal 33,3% del totale delle famiglie nel 1951 all'11,3% nel 1991.
RICERCA
SU INTERNET
Per verificare la capacità di trovare i siti e
le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche,
indicate con il simbolo La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi
ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati,
via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.
I dati provvisori del censimento 2001, diffusi nella primavera 2002, si trovano nel sito dell'Istituto nazionale di statistica, http://www.istat.it/.
| |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Manlio
Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale:
http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Pagine realizzate da Giuseppina Santoro |