Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

  Il commercio elettronico (aprile 2000)

modulo C: Sviluppo tecnologico (Il sistema globale seconda edizione)
modulo A: Dinamiche geoeconomiche (Geografia del sistema globale)

Lo sviluppo di Internet - soprattutto nella triade Stati Uniti-Europa-Giappone dove si concentra circa il 90% degli oltre 350 milioni di utenti - sta creando una nuova forma di commercio: l'e-commerce, il commercio elettronico.

Fatturato negli USA

Si calcola che l'attuale fatturato dell'e-commerce dovrebbe aumentare su scala mondiale dagli attuali circa 50 miliardi di dollari annui a oltre 400 miliardi nel 2003, realizzati per oltre il 90% nella triade Stati Uniti-Europa-Giappone.

Sono nettamente in testa in questo campo gli Stati Uniti: qui viene realizzato circa il 75% del fatturato mondiale del commercio elettronico e si concentra il 90% dei siti commerciali.

Anche negli Stati Uniti, però, gli acquisti via Internet rappresentano ancora una minima parte del commercio al dettaglio: appena l'1%. Rispetto alla vendita per corrispondenza tramite catalogo l'e-commerce realizza un fatturato dieci volte inferiore.

I prodotti maggiormente venduti via Internet sono attualmente libri, giocattoli e dischi. E' iniziata anche la vendita di prodotti di più alto valore, come i computer e le automobili.

Negli Stati Uniti il 2,7% delle vendite di auto è avvenuto, nel 1999, attraverso i canali del commercio elettronico. Va inoltre tenuto conto del fatto che, l'anno scorso, circa il 40% di coloro che hanno acquistato un'auto hanno consultato i cataloghi online per confrontare le caratteristiche e i prezzi dei vari modelli.

Settori di diffusione e-commerce

Gli acquisti attraverso i canali del commercio elettronico vengono incentivati dagli sconti effettuati sui prezzi dei prodotti. Essi sono resi possibili dal meccanismo stesso dell'e-commerce che, eliminando molti dei passaggi dal grossista all'acquirente, permette di realizzare notevoli risparmi nelle spese di gestione rispetto al metodo tradizionale della vendita al dettaglio.

L'e-commerce permette inoltre alle società che lo gestiscono di ridurre notevolmente le spese di marketing. Senza dover effettuare complesse e costose ricerche di mercato, esse possono avere in ogni momento un quadro aggiornato di quante volte vengono visitate le singole pagine Web, di quanto tempo i clienti dedicano a singole voci del catalogo online e di quali prodotti scelgono.

Il maggiore problema che devono risolvere le società che operano nel commercio elettronico è quello della distribuzione. I costi di spedizione delle merci sono infatti molto alti, tanto che in diversi casi essi annullano il vantaggio che l'acquirente ottiene attraverso lo sconto sul prezzo del prodotto. A questi si aggiungono i ritardi nei tempi di consegna, soprattutto in determinati periodi come quello natalizio.

La rapidità di consegna è particolarmente importante nel settore dei prodotti alimentari. Negli Stati Uniti sono stati creati alcuni supermercati online (a New York, San Francisco, Boston e altre città) che assicurano la consegna della merce (ordinata online e pagata con la carta di credito) nel giro di un'ora. Ciò è reso possibile da una rete di magazzini automatizzati e migliaia di furgoni per la consegna a domicilio della spesa.

Maggiore potenzialità ha l'e-commerce nei settori che non richiedono il trasferimento fisico di merci, come le transazioni finanziarie online (settore in forte sviluppo) oppure la prenotazione e l'acquisto online di biglietti per spettacoli o viaggi. Tali operazioni possono oggi essere effettuate non solo attraverso il computer, ma anche attraverso il cellulare e altri apparecchi portatili.

L'introduzione della tecnologia digitale permette inoltre di acquistare online e scaricare direttamente sul proprio computer software, musica, film, giornali e libri elettronici.

Se, come si prevede, l'e-commerce si diffonderà nei prossimi anni anche in Europa, ciò modificherà non solo la rete commerciale ma le abitudini di una parte crescente dei consumatori.

 

SITI PER LA RICERCA SU INTERNET

Sull'argomento dell'e-commerce si consiglia di prendere visione del rapporto dell'Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo) nel sito http://www.unctad-10.org/preconfevents/ecommerce.en.htm.

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro