Manlio Dinucci
Zanichelli Editore |
|
|||||||||||||||
La popolazione dellUnione europea: che cosa cambia con lallargamento da 15 a 25 paesi (febbraio 2004) modulo E: Tendenze demografiche (Il sistema globale seconda edizione)
La
popolazione dellUnione europea dei quindici, secondo le stime dellEurostat,
ha raggiunto il 1° gennaio 2004 i 380,8 milioni di abitanti.
Di questi, 306,9 milioni vivono nei dodici paesi della Ue facenti parte della zona delleuro: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna. La popolazione dei dieci paesi che dal 1° maggio 2004 entrano a far parte della Ue Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria ammonta a 74,1 milioni. Ciò significa che, dal maggio 2004, la popolazione dellUnione europea (passata da quindici a venticinque paesi) sale a 454,9 milioni: il 55% in più della popolazione degli Stati uniti dAmerica, stimata nel gennaio 2004 in 292,5 milioni. Quando (probabilmente nel 2007) entreranno nella Ue anche Bulgaria e Romania, la popolazione dellUnione europea aumenterà ulteriormente: secondo le stime del 2004, gli abitanti di questi due paesi ammontano a 29,5 milioni. Il paese della Ue con il maggior numero di abitanti 82,5 milioni (secondo la stima del 1° gennaio 2004) è la Germania. Seguono la Francia e il Regno Unito, rispettivamente con 59,9 e 59,5 milioni, e lItalia con circa 57,5 milioni. Il paese della Ue con il minor numero di abitanti appena 451 mila è il Lussemburgo. Tra i dieci nuovi membri della Ue, quello con il maggior numero di abitanti circa 38,2 milioni al 1° gennaio 2004 è la Polonia. Seguono la Repubblica Ceca e lUngheria, rispettivamente con 10,2 e 10,1 milioni di abitanti. Il tasso medio di natalità dellUnione europea dei quindici è (in base alle stime del 2003) di 10,6 nati vivi per 1000 abitanti. Poiché il tasso medio di mortalità è di 9,8, il tasso di accrescimento naturale è di 0,8 per 1000 abitanti. Lingresso dei nuovi membri porterà, per lo meno nella fase iniziale, non a un aumento ma a una diminuzione del tasso di accrescimento naturale della Ue: il tasso medio di accrescimento naturale dei dieci paesi che entrano nella Ue nel 2004 è infatti negativo (1,2 per mille abitanti nel 2003), poiché il loro tasso medio di mortalità (10,4 per 1000 abitanti) supera quello di natalità (9,2). NellUnione europea dei venticinque, il paese con il più alto tasso di accrescimento naturale è lIrlanda, con 8,3 per 1000 abitanti nel 2003. Il paese con il più basso tasso di accrescimento naturale è la Lettonia, con 5,2. Registrano tassi negativi anche Ungheria, Estonia, Lituania, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Italia, Polonia e Grecia. Negativi sono anche i tassi di accrescimenti naturale di Bulgaria e Romania: rispettivamente 5,9 e 2,6 nel 2003. Complessivamente, nel 2003, lUnione europea dei quindici ha registrato un incremento demografico di 3,4 per 1000 abitanti. Esso è dovuto al fatto che, al tasso di accrescimento naturale (+0,8 per 1000 abitanti), si è aggiunto un tasso netto di migrazione positivo: +2,6 per 1000 abitanti. I dieci paesi che entrano nella Ue nel 2004 hanno invece registrato nel 2003 un calo demografico medio di 0,8 per mille abitanti. Esso è dovuto al fatto che il tasso medio negativo di accrescimento naturale (1,2 per 1000 abitanti) è stato scarsamente compensato dal tasso netto di migrazione: + 0,4 per 1000 abitanti. Lingresso dei nuovi membri porterà quindi, per lo meno nella fase iniziale, non a un aumento ma a una diminuzione del tasso annuo di incremento demografico dellUnione europea. ![]() RICERCA
SU INTERNET
Per verificare la capacità di trovare i siti e
le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche,
indicate con il simbolo La redazione e l'autore sono interessati a conoscere
l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono
essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.
Nel sito della
Divisione statistica delle Nazioni unite, http://unstats.un.org/unsd/,
si trova una serie di dati demografici, aggiornati al 2003.
| |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Manlio
Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale:
http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Pagine realizzate da Giuseppina Santoro |