Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

  L'aumento del traffico telefonico internazionale (gennaio 2002)

modulo C: Sviluppo tecnologico (Il sistema globale seconda edizione)
modulo A: Dinamiche geoeconomiche (Geografia del sistema globale)

Il traffico telefonico internazionale è in forte aumento: lo dimostrano le statistiche relative alle reti pubbliche, basate sul calcolo del traffico annuo in uscita in miliardi di minuti di chiamate telefoniche.

Per ciò che riguarda la trasmissione della voce, esso è cresciuto su scala mondiale, nella prima metà degli anni Novanta, di quasi l'84%, passando da 33,5 miliardi di minuti nel 1990 a 61,6 nel 1995.

Nella seconda metà degli anni Novanta, è cresciuto dell'85%, passando da 71,7 miliardi di minuti nel 1996 a 132,7 nel 2000.

Ciò significa che, nell'ultimo decennio del secolo, è quasi quadruplicato.

Nel 2001, secondo dati provvisori, è salito a 155,3 miliardi di minuti, registrando un aumento del 17% rispetto all'anno precedente.

banconota 1746

Secondo le proiezioni, dal 2001 al 2004 dovrebbe aumentare del 60%, salendo a quasi 249 miliardi di minuti.

Ancora più accentuato l'aumento del traffico internazionale complessivo di telecomunicazioni, comprendente, oltre alla trasmissione della voce, la trasmissione telefonica di dati.

Esso è cresciuto da circa 50 miliardi di minuti nel 1991 a 100 miliardi nel 1997 e a 200 nel 2001.

In base alle proiezioni, nel 2004 dovrebbe quasi raggiungere i 350 miliardi annui di minuti.

Queste statistiche - basate sui dati relativi alle reti pubbliche e quindi parziali - costituiscono un significativo indice dello sviluppo che, negli ultimi dieci anni, ha avuto il settore delle telecomunicazioni.

Il numero di abbonati al telefono è aumentato, su scala mondiale, da circa 500 milioni nel 1991 a 1 miliardo nel 1997 e a 2 miliardi nel 2001.

Secondo le proiezioni, nel 2004 dovrebbe quasi raggiungere i 3 miliardi e mezzo.

Tale aumento è caratterizzato dalla forte crescita della telefonia mobile, iniziata negli anni Novanta: sui circa due miliardi di abbonati nel 2001, circa la metà usa telefoni cellulari. Si prevede che, nel 2004, gli utenti della telefonia mobile saliranno a oltre il 60% del totale.

Ciò significa che anche il traffico internazionale, sia per la trasmissione della voce che per la trasmissione di dati, si svolgerà per oltre il 60% attraverso telefoni cellulari.

La forte crescita del numero di utenti della telefonia fissa e mobile e del traffico telefonico internazionale – con conseguente diminuzione del costo degli apparecchi e delle tariffe – è dovuta soprattutto alla globalizzazione economica, che rende necessari contatti sempre più rapidi e diretti.

Essa è stata accelerata dalla formazione, anche nel settore delle telecomunicazioni, di gruppi transnazionali che gestiscono crescenti quote del traffico telefonico internazionale.

I dieci maggiori del mondo (in base al volume di traffico telefonico internazionale) sono: WorldCom (Usa), AT&T (Usa), BT (Regno Unito), Deutsche Telekom (Germania), France Télécom (Francia), Sprint (Usa), Cable & Wireless (Regno Unito), Telecom Italia (Italia), China Telecom (Cina), Swisscom (Svizzera).

Anche il traffico telefonico internazionale rispecchia però gli squilibri del processo di globalizzazione: esso proviene per circa il 90% dall'Europa, dal Nord America, dal Giappone e da pochi altri paesi asiatici inseriti nei circuiti della produzione internazionale.


(cliccare sulla figura per ingrandire
)

 

RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Nel sito di TeleGeography, http://www.telegeography.com/home.html, si trovano i dati più aggiornati sulle telecomunicazioni internazionali.
Tra le pubblicazioni, cercare TeleGeography 2002.
Nel sommario, trovare la tabella relativa ai dieci maggiori gruppi internazionali delle telecomunicazioni.
Qual è stato, nel 2000, il traffico in uscita gestito da ciascun gruppo nel mercato interno del paese in cui esso è basato?
Qual è stato l'aumento registrato da WorldCom rispetto all'anno precedente?
Tra le pubblicazioni, cercare TeleGeography 1997/98.
Tra i grafici, trovare quello relativo al traffico internazionale di telecomunicazioni in base all'area di origine nel 1996.
Qual è stata in quell'anno la quota dell'Africa e che cosa se ne deduce?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro