Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale Zanichelli Editore |
|
|||||||||
La geografia di Internet (gennaio 2002)
modulo C: Sviluppo
tecnologico (Il sistema globale seconda edizione)
Internet - il sistema di interconnessione
tra reti locali di computer e singoli computer - è in continua espansione.
Il numero di utenti - che, si stima,
abbia superato su scala mondiale i 350 milioni alla fine del 2000 - dovrebbe,
secondo le proiezioni, più che raddoppiare entro il 2005.
Il numero di siti web è cresciuto
in modo esponenziale, passando da appena 130 nel 1993 a circa 40 milioni
nel 2001.
Il flusso di informazioni che circola
nella rete ha superato, secondo le stime, il volume di un miliardo di pagine
web, cui si aggiungono miliardi di messaggi in posta elettronica.
E' venuta quindi a crearsi una sorta
di nuovo spazio geografico - il cyberspazio - che si estende man mano che
si espande l'infrastruttura della rete e, attraverso di essa, il flusso
di informazioni.
Si tratta di uno spazio virtuale,
composto da luoghi virtuali (i siti web), in cui può entrare chiunque,
in qualsiasi parte del mondo, disponga di un normale collegamento telefonico
e di un computer.
Tale spazio è però,
allo stesso tempo, anche fisico, in quanto si basa sull'infrastruttura materiale
della rete e dei suoi nodi fondamentali.
Esistono quindi, in Internet, dei
centri geografici fisici, situati per la maggior parte negli Stati uniti,
in Europa occidentale e in Giappone, ossia nei paesi che formano l'area
più sviluppata dell'economia mondiale.
In questi centri vi sono i computer
nei quali è immagazzinata la maggior parte delle informazioni, quelle
dei principali siti web, cui gli utenti di tutto il mondo accedono attraverso
i motori di ricerca (l'insieme di programmi e procedure per la ricerca e
il recupero di dati su Internet).
Un ruolo chiave è svolto dai
server, i computer che, con i loro programmi, rendono possibile l'accesso
alle informazioni richieste e a qualsiasi altro servizio a disposizione
degli utenti.
I server sono sempre più concentrati
in strutture definite server farms, che offrono ai clienti il servizio
di web hosting, ossia la possibilità di posizionare il proprio
sito web in una struttura centralizzata che, dotata delle più moderne
tecnologie, permette connessioni della massima efficienza.
Uno dei maggiori fornitori di web hosting è la statunitense Exodus Communications Inc. che, nelle sue 39 server farms situate negli Stati uniti, in Europa occidentale, in Giappone e in Australia, ospita 49 dei cento più importanti siti web del mondo.
Ciò fa degli Stati uniti il
principale centro geografico di Internet: si calcola che oltre l'80% delle
connessioni internazionali effettuate in Asia, Africa e America latina abbia
come punto di riferimento una città statunitense.
La città più importante,
a tale riguardo, è New York, che costituisce il nodo di oltre i due
terzi delle connessioni internazionali di Internet su scala mondiale.
Complessivamente, cinque delle dieci
città che svolgono un ruolo centrale nella rete di Internet sono
situate negli Stati uniti, quattro in Europa occidentale (principalmente
Londra) e una in Giappone (Tokyo).
RICERCA
SU INTERNET
Per verificare la capacità di trovare i siti e
le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche,
indicate con il simbolo La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi
ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati,
via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.
Nel sito http://www.exodus.net/
si trovano informazioni su uno dei principali fornitori di web
hosting.
| |||||||||
| |||||||||
Manlio
Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale:
http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Pagine realizzate da Giuseppina Santoro |