Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

Il mondo delle telecomunicazioni (gennaio 2003)

modulo C: Sviluppo tecnologico (Il sistema globale seconda edizione)
modulo A: Dinamiche geoeconomiche (Geografia del sistema globale)

L’industria mondiale delle telecomunicazioni ha avuto un fortissimo sviluppo, soprattutto a partire dalla metà degli anni Novanta.

Il settore che è cresciuto più rapidamente è quello della telefonia mobile: nel 1991, meno dell’1% della popolazione mondiale usava il telefono cellulare e solo un terzo dei paesi aveva una rete di telefonia mobile. Nel 2002, la percentuale di popolazione mondiale che usa il telefono cellulare è salita a circa il 17% e i paesi dotati di reti di telefonia mobile costituiscono oltre il 90% del totale.

Su scala mondiale, il numero di persone che usa il telefono cellulare ha superato il miliardo, sorpassando quello delle persone che usano il telefono fisso.

Contemporaneamente, si sono verificati notevoli cambiamenti nell’uso della telefonia fissa e mobile nelle diverse parti del mondo.

Nel 1991, la percentuale di telefoni fissi e mobili rispetto al numero di abitanti era, in media, del 49% nei paesi economicamente sviluppati, del 3,3% nei paesi in via di sviluppo e dello 0,3% in quelli al più basso livello di sviluppo.

Dieci anni dopo, tale percentuale è salita al 121,1% nei paesi economicamente sviluppati (dove il numero di telefoni ha superato quello degli abitanti), al 18,7% nei paesi in via di sviluppo e all’1,1% in quelli al più basso livello di sviluppo.

Il divario tra paesi economicamente sviluppati e paesi in via di sviluppo, per ciò che concerne la percentuale di telefoni fissi e mobili rispetto al numero di abitanti, si è ridotto da un rapporto di 15:1 a un rapporto di 6:1.

È invece cresciuto, sempre per ciò che concerne la percentuale di telefoni fissi e mobili rispetto al numero di abitanti, il divario tra paesi in via di sviluppo e paesi al più basso livello di sviluppo: in dieci anni, il rapporto è passato da 12:1 a 17:1.

Ciò significa che, in questo campo, mentre in generale è diminuito il divario esistente tra paesi economicamente sviluppati e paesi in via di sviluppo, è invece aumentato quello tra paesi in via di sviluppo e paesi al più basso livello di sviluppo.

Si deve però tener conto che, soprattutto nel gruppo dei paesi in via di sviluppo, esistono forti differenze, per ciò che concerne le telecomunicazioni, tra regione e regione e tra paese e paese.

La regione che ha registrato il più rapido sviluppo nelle telecomunicazioni è quella dell’Asia-Pacifico.

Il numero di utenti delle telecomunicazioni residenti in questa regione è aumentato nel giro di dieci anni da un quinto a oltre un terzo del totale mondiale.

Nel settore della telefonia mobile, nonostante che la percentuale di popolazione che la usa sia ancora inferiore al 10%, il numero complessivo di utenti sta superando quello dell’Europa. In testa è la Cina, con oltre 185 milioni di utenti.

Si sta rapidamente diffondendo nella regione Asia-Pacifico anche l’uso di Internet: negli ultimi due anni, la capacità delle connessioni Internet è aumentata di otto volte, da 8 a 65 gigabits (ossia da 8 a 65 miliardi di bits al secondo).

In Cina, il numero di utenti di Internet equivale a poco più del 2,5% della popolazione (in confronto al 44% del Giappone) ma, dato che essa ha quasi 1300 milioni di abitanti (in confronto ai 127 milioni del Giappone), il numero dei suoi utenti ha già superato i 35 milioni (in confronto ai 55 milioni del Giappone).

Anche l’Africa ha compiuto passi avanti nel campo delle telecomunicazioni. Il numero di utenti della telefonia mobile è salito a oltre il 2,5% della popolazione totale, superando i 20 milioni. I paesi dotatisi di reti di telefonia mobile sono 28, oltre la metà del totale.

Ci sono in Africa anche 5 milioni di utenti di Internet, equivalenti allo 0,6% della popolazione. Molti di loro, però, per ragioni economiche e tecniche usano solo la posta elettronica, senza navigare nella rete.

Il traffico Internet dell’Africa, un continente con oltre 785 milioni di abitanti, è di conseguenza inferiore a quello del Lussemburgo, il piccolo paese europeo con 438 mila abitanti.

I divari da colmare nel campo delle telecomunicazioni sono, quindi, non solo quantitativi ma, sempre più, qualitativi.


RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Dati aggiornati sullo sviluppo delle telecomunicazioni si trovano nel sito della International Telecommunication Union http://www.itu.int/home/index.html .

Aprire la mappa del sito.
Andare nel settore delle statistiche e analisi e, da lì, in quello delle statistiche gratuite.
  Aprire la pagina degli indicatori chiave delle telecomunicazioni mondiali, 1991-2003. (Tenere conto che i dati del 2003 sono stati elaborati in base a previsioni fatte nel 2002).
  Quale numero raggiungeranno su scala mondiale gli utenti della telefonia fissa nel 2003? Di quanto aumenteranno rispetto al 1991?
  Quale numero raggiungeranno su scala mondiale gli utenti della telefonia mobile nel 2003? Di quanto aumenteranno rispetto al 1991?
  Quanti personal computer ci sono nel mondo nel 2003? Di quanto sono aumentati rispetto al 1991?
  Quanti utenti di Internet ci sono nel mondo nel 2003? Di quanto sono aumentati rispetto al 1991?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro