Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

L'aumento dei flussi turistici internazionali (gennaio 2004)

modulo B: Dinamiche economiche (Il sistema globale seconda edizione)
modulo D: Sviluppo dei trasporti (Geografia del sistema globale)

Il turismo - sia quello internazionale che quello interno, i cui flussi sono ancora maggiori - è divenuto uno dei più importanti settori economici e, continuando a svilupparsi al ritmo attuale, potrebbe divenire entro pochi anni il principale: si stima che vi lavorino, su scala mondiale, circa 250 milioni di persone.

Il numero annuo di arrivi di turisti dall'estero, che nel 1960 era su scala mondiale di circa 69 milioni, si è quasi decuplicato nel giro di quattro decenni e, dopo un leggero calo nel 2001, ha superato nel 2002 il livello record di 700 milioni.

Di pari passo, si sono verificati notevoli cambiamenti nella destinazione regionale dei flussi turistici internazionali. L'Europa è rimasta la regione con il più alto numero di arrivi di turisti dall'estero, quasi 400 milioni nel 2002, ma la sua quota rispetto al totale mondiale è calata dal 61,5% nel 1990 al 56,9% nel 2002.

Nello stesso periodo, la regione Asia-Pacifico è salita dal terzo al secondo posto mondiale tra le aree geografiche di destinazione dei flussi turistici internazionali, e le Americhe sono scese di conseguenza dal secondo al terzo. Al quarto e al quinto posto si collocano l'Africa e il Medio Oriente

Tra i paesi in cui affluisce il maggior numero di turisti, è in testa la Francia: nel 2002 essa ha registrato 77 milioni di arrivi, equivalenti all'11% del totale mondiale. Al secondo e terzo posto vi sono la Spagna, con quasi 52 milioni di arrivi, e gli Stati uniti, con circa 42.

L'Italia occupa il quarto posto mondiale, con quasi 40 milioni di arrivi nel 2002, equivalenti al 5,7% del totale mondiale. Seguono la Cina, la Gran Bretagna, il Canada, il Messico, l'Austria e la Germania.

Questi dieci paesi totalizzano (secondo i dati del 2002) circa 348 milioni di arrivi annui di turisti dall'estero, equivalenti a quasi la metà del totale mondiale.

In proporzione molto maggiore rispetto all'aumento dei flussi turistici internazionali, sono cresciute le entrate valutarie che essi procurano: tra il 1960 e il 2002, mentre il numero annuo di arrivi di turisti dall'estero si è decuplicato, le entrate valutarie provenienti dal turismo internazionale sono aumentate di oltre 68 volte, passando da 6,9 a 474,3 miliardi di dollari annui.

Nella classifica dei paesi con le maggiori entrate valutarie provenienti dal turismo internazionale, sono al primo posto gli Stati uniti con 66,5 miliardi di dollari nel 2002, equivalenti al 14% del totale mondiale.

Seguono Spagna e Francia e, al quarto posto, l'Italia con 26,9 miliardi di dollari, equivalenti al 5,7% del totale mondiale. Vengono quindi Cina, Germania, Gran Bretagna, Austria, Hong Kong (Cina) e Grecia.

Questi dieci paesi totalizzano (secondo i dati del 2002) circa 248 miliardi di dollari di entrate valutarie annue provenienti dal turismo internazionale, equivalenti a oltre la metà del totale mondiale.

Secondo le proiezioni della World Tourism Organization, gli arrivi di turisti dall'estero saliranno, su scala mondiale, a oltre un miliardo nel 2010 e oltre un miliardo e mezzo nel 2020.

Secondo tali proiezioni, l'Europa dovrebbe restare fino al 2020 la principale destinazione dei flussi turistici internazionali: il numero di arrivi di turisti dall'estero dovrebbe raggiungere in quell'anno i 717 milioni, il 79% in più rispetto al 2002.

Al secondo posto resterebbe la regione Asia-Pacifico, con 416 milioni di arrivi di turisti dall'estero, più del doppio rispetto al 2002. Dovrebbero più che raddoppiare anche i flussi turistici internazionali diretti nelle Americhe, in Africa e Medio Oriente.

In seguito a tali variazioni, la quota dell'Europa (rispetto al totale mondiale degli arrivi di turisti dall'estero) dovrebbe calare dal 59,8% nel 1995 al 45,9% nel 2020. Salvo la quota delle Americhe, tutte le altre dovrebbero aumentare, soprattutto quella dell'Asia orientale e Pacifico, che dovrebbe salire dal 14,4% nel 1995 al 25,4% nel 2020.


RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Nel sito della World Tourism Organization http://www.world-tourism.org/ vi sono dati costantemente aggiornati sui flussi turistici internazionali e l'industria turistica.

Quando e dove fu costituita la World Tourism Organization?
Quanti stati fanno oggi parte di questa organizzazione internazionale?
  Quando è divenuta agenzia specializzata delle Nazioni unite?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro