Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

Il crescente uso dell'energia eolica (maggio 2002)

modulo F: Scelte energetiche (Il sistema globale seconda edizione)
modulo E: Scelte energetiche (Geografia del sistema globale)

L'energia eolica, con cui si produce elettricità per mezzo di aerogeneratori (generatori azionati dal vento), è la fonte energetica il cui uso sta crescendo più rapidamente nel mondo.

Negli ultimi cinque anni la potenza installata in aerogeneratori è cresciuta, su scala mondiale, del 30% annuo.

Nel 2001 si è registrato un aumento record: 6.500 megawatt (MW), oltre il 70% rispetto all'anno precedente.

La potenta eolica installata ha così raggiunto, su scala mondiale, un totale di 24.000 MW nel 2001, che dovrebbero salire a 30.000 alla fine del 2002.

Al primo posto è la Germania, che nel 2001 ha accresciuto di 2.659 MW la potenza installata, portandola a un totale di 8.750.

L'industria eolica tedesca, che possiede 11.500 aerogeneratori, impiega 35mila persone e fornisce il 3,5% della produzione nazionale di elettricità.

Al secondo posto sono gli Stati uniti, la cui potenza installata è cresciuta nel 2001 di 1.695 MW, raggiungendo un totale di 4.261.

Le wind farms ("fattorie del vento") - centrali eoliche collegate alla rete elettrica, costituite ciascuna da centinaia o migliaia di aerogeneratori - producono negli Usa complessivamente 10 miliardi di kilowattora annui, sufficienti al fabbisogno elettrico di un milione di famiglie.

Al terzo posto è la Spagna, con una potenza eolica che nel 2001 è aumentata di 835 MW, salendo a un totale di 3.337.

La Danimarca, al quarto posto con una potenza eolica installata di 2.417 MW nel 2001, è il paese che ricava dall'energia del vento la più alta percentuale di elettricità: oltre il 15% di quella prodotta su scala nazionale.

Il quinto maggior utilizzatore di energia eolica è l'India, con una potenza installata di 1.407 MW nel 2001.

Questi cinque paesi totalizzano (in base ai dati del 2001) l'84% della potenza eolica installata nel mondo.

Ma vi sono anche altri paesi che usano in misura crescente l'energia eolica per la produzione di elettricità. In Europa: Paesi Bassi, Italia, Gran Bretagna, Svezia, Grecia, Irlanda, Portogallo, Austria, Francia, Finlandia, Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera, Romania.

L'Italia è a un livello ancora basso, con circa 1.500 aerogeneratori e una potenza installata complessiva di circa 700 MW.

Le potenzialità dell'eolico sono grandissime.

Grazie al progresso tecnologico che permette di fabbricare aerogeneratori sempre più efficienti, il costo dell'elettricità prodotta con l'energia del vento sta rapidamente calando: è ormai al di sotto di quello dell'elettricità prodotta con l'energia nucleare e si sta avvicinando a quello dell'elettricità prodotta con alcuni combustibili fossili.

L'industria eolica, utilizzando una fonte energetica a costo zero, ha il vantaggio di non essere esposta alla maggiorazione dei costi derivante dagli aumenti dei prezzi petroliferi.

Va inoltre tenuto presente un fatto che viene in genere ignorato, quando si confrontano i prezzi dell'elettricità generata da differenti fonti energetiche: mentre le centrali eoliche non provocano inquinamento e quindi costi aggiuntivi, quelle termoelettriche e nucleari provocano danni all'ambiente e alla salute, che si traducono anche in forti perdite economiche, cui si aggiungono i costi per lo smaltimento e lo stoccaggio delle scorie, soprattutto di quelle radioattive delle centrali nucleari.

Il vantaggio fondamentale dell'energia eolica è quello di essere una fonte che non produce inquinamento atmosferico, nè inquinamento del suolo e dell'acqua attraverso scarichi o scorie: è stato calcolato che, negli Stati uniti, la produzione di elettricità con l'energia del vento permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 7,5 milioni di tonnellate annue.

I problemi relativi all'uso di aerogeneratori sono in gran parte in via di soluzione: le emissioni acustiche sono state fortemente ridotte con tecnologie fonoassorbenti, mentre le interferenze elettromagnetiche sono state quasi annullate costruendo le pale degli aerogeneratori con materiali non metallici.

L'impatto estetico sull'ambiente, inevitabile per qualsiasi opera dell'uomo (basti pensare ai tralicci delle linee elettriche e ai viadotti autostradali), può essere minimizzato attraverso una adeguata progettazione delle centrali eoliche.

Per ciò che riguarda il problema dello spazio, va tenuto presente che le centrali eoliche vengono installate in zone montane o costiere non abitate e che la presenza dei piloni degli aerogeneratori non impedisce di usare il terreno, ad esempio per il pascolo.

Un metodo, che risolve il problema dello spazio, è quello di installare gli aerogeneratori in mare, creando parchi eolici offshore. In Danimarca ve ne sono tre, con un totale di 50 aerogeneratori e una capacità installata di 50 MW. Altri sono stati realizzati nei Paesi Bassi, in Svezia e Gran Bretagna, portando la potenza installata nei mari del Nord Europa a 86 MW.

Sulla base degli attuali progetti, l'Unione europea dovrebbe raggiungere nel 2005 una potenza eolica offshore di 2.500 MW, sufficiente al fabbisogno elettrico di 2 milioni di famiglie, e potrebbe arrivare a 5.000 MW nel 2010.

Si prevede in generale un forte sviluppo dell'industria eolica, che potrebbe raggiungere nei prossimi cinque anni, su scala mondiale, una potenza installata di 60.000 megawatt.

Usando l'energia eolica, si potrebbe entro il 2020 produrre il 12% del fabbisogno elettrico mondiale e almeno il 20% di quello europeo.

 

RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Informazioni sull'energia eolica si trovano nel sito italiano http://www.isesitalia.it/index1.htm.
Aprire la pagina dedicata all'argomento.
Con 700 MW di impianti eolici, quante emissioni di anidride carbonica (CO2) si possono evitare in un anno?
Perchè e in quale misura l'eolico contribuisce alla crescita dell'occupazione?
Quale sviluppo dell'eolico prevedono, in Italia, i programmi nazionali al 2010?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro