Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

Le emissioni di gas-serra nella Ue (maggio 2003)

modulo G: Impatto ambientale (Il sistema globale seconda edizione)
modulo F: Impatto ambientale (Geografia del sistema globale)

Le emissioni di gas-serra dell'Unione europea - responsabile di circa il 24% delle emissioni totali dei paesi industrializzati - sono aumentate per il secondo anno consecutivo.

Lo dimostrano le stime relative al 2001 (ultimo anno per il quale vi sono dati disponibili), contenute nell'inventario annuale delle emissioni redatto nel maggio 2003 dall'Agenzia europea dell'ambiente.

Tale aumento è dovuto soprattutto a un inverno particolarmente rigido nella maggior parte dei paesi della Ue: ciò ha provocato un maggior consumo di combustibili fossili, sia per il riscaldamento che per la produzione di elettricità e calore e per i trasporti.

Nonostante l'aumento, le emissioni di gas-serra della Ue sono state nel 2001 minori del 2,3% rispetto ai livelli del 1990. Tale risultato è però inferiore a quello dei due anni precedenti: nel 1999 e 2000, infatti, le emissioni sono state minori rispettivamente del 3,3 e 3,5% rispetto a quelle del 1990.

È di conseguenza diminuita la possibilità di realizzare l'impegno, che l'Unione europea ha assunto in base al Protocollo di Kyoto, di ridurre dell'8% le emissioni di gas-serra, rispetto ai livelli del 1990, entro il periodo 2008-2012.

Le emissioni di anidride carbonica, che costituisce l'82% delle emissioni totali di gas-serra della Ue, sono aumentate dell'1,6% tra il 2000 ed il 2001, e nel 2001 sono risultate superiori dell'1,6% rispetto al 1990.

Il maggiore fabbisogno di riscaldamento ha fatto sì che le emissioni di anidride carbonica provenienti dai nuclei familiari e dalle piccole imprese aumentassero del 6% nel 2001 rispetto all'anno precedente, contribuendo sostanzialmente all'aumento delle emissioni complessive di gas-serra.

Germania, Francia e Gran Bretagna hanno riportato gli aumenti più sensibili delle emissioni di anidride carbonica da parte di nuclei familiari e piccole imprese.

Le emissioni di anidride carbonica imputabili alla produzione di elettricità e calore sono aumentate dell'1,5% tra il 2000 e il 2001, mentre quelle dovute ai trasporti dell'1,3%. I motivi principali di tali aumenti sono la produzione crescente di elettricità e calore con l'utilizzo di combustibili fossili, carbone in particolare, e un costante incremento dei volumi del trasporto su gomma.

Gli ultimi dati dimostrano che 10 dei 15 paesi membri della Ue si avviano decisamente a un superamento della quota concordata per le emissioni di gas-serra. Essi sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.

Nel 2001 le emissioni di gas-serra del Portogallo, della Spagna, dell'Irlanda e della Grecia sono aumentate, in confronto a quelle del 1990, rispettivamente del 36,4%, 32,1%, 31,1% e 23,5%.

Gli altri sei paesi hanno registrato i seguenti aumenti: Austria + 9.6%; Italia + 7,1%; Belgio + 6.3%; Finlandia + 4,7%; Paesi Bassi + 4,1%; Francia + 0,4%.

Le emissioni di gas-serra dell'Italia sono aumentate da 509,3 milioni di tonnellate nel 1990 a 545,4 nel 2001.

Tra i cinque paesi che nel 2001 hanno registrato emissioni inferiori a quelle del 1990, è al primo posto il Lussemburgo con un calo del 44,2%, seguito dalla Germania con un calo del 18,3%. Gran Bretagna, Danimarca e Svezia hanno diminuito le proprie emissioni rispettivamente del 12%, 10,7% e 3,3%.

Dato che la Germania è il paese della Ue con le maggiori emissioni di gas-serra, la loro riduzione da 1216,2 milioni di tonnellate nel 1990 a 993,5 milioni nel 2001, ha contribuito sostanzialmente all'abbassamento complessivo delle emissioni della Ue, calate da 4204 milioni di tonnellate nel 1990 a 4108,3 nel 2001.


RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Nel sito della Agenzia europea dell'ambiente http://www.eea.eu.int/ si trovano dati costantemente aggiornati sulle emissioni di gas a effetto serra dei paesi della Ue.

Trovare, fra i principali temi, quello del cambiamento climatico.
Di quanti gradi è aumentata la temperatura media in Europa negli ultimi 100 anni, a causa del riscaldamento dell'atmosfera attribuibile per la maggior parte all'emissione di gas-serra?
  Qual è stato in Europa il decennio più caldo negli ultimi 150 anni?
  Quali saranno gli effetti dei cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento dell'atmosfera?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro