Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

  La lotta contro la malaria (maggio 2000)

modulo D: Questioni sociali (Il sistema globale seconda edizione)
modulo B: Economia e società (Geografia del sistema globale)

Negli ultimi cinquant'anni l'area geografica affetta dalla malaria si è notevolmente ridotta. Tuttavia, la malattia è divenuta più difficile a controllare e si sta nuovamente diffondendo in diverse zone in cui era regredita.

Mappa di diffusione della malaria

La regione più colpita è l'Africa subsahariana, dove si verifica circa il 90 per cento dei casi. Anche in Amazzonia e nel Sud-est asiatico si sta verificando una recrudescenza della malattia, che sta inoltre diffondendosi in paesi dell'Asia centrale (soprattutto Tajikistan e Azerbaijan) dove precedentemente era sotto controllo o scomparsa.

Aumento di malaria in Amazzonia

La recrudescenza della malaria, trasmessa dalla zanzara anofele, è provocata da più fattori: tra questi, la deforestazione, l'estensione delle aree irrigate, le attività estrattive che, creando pozze di acqua putrida o stagnante, favoriscono la riproduzione dell'anofele soprattutto nella stagione delle piogge.

Fattore determinante è la povertà. Non a caso questa malattia parassitaria colpisce soprattutto le popolazioni povere che, specialmente nelle zone rurali, vivono in condizioni abitative, igieniche e sanitarie estremamente precarie. Ne sono affetti anche gli abitanti ammassati nelle bidonville alle periferie delle città.

Bambina malata di malaria in Africa

Per di più le famiglie povere spesso non hanno neppure i mezzi per acquistare farmaci anti-malaria e attuare nelle loro abitazioni elementari misure protettive, tipo quella di far dormire i bambini sotto zanzariere irrorate di insetticida.

Tali condizioni divengono disastrose quando, come spesso avviene soprattutto nell'Africa subsahariana, le popolazioni sono costrette ad abbandonare i propri villaggi in seguito a calamità naturali o conflitti armati.

Attualmente la malaria è diffusa in oltre 90 paesi, con una popolazione complessiva di circa 2,4 miliardi di abitanti, corrispondente al 40 per cento della popolazione mondiale.

La malattia provoca ogni anno più di 300 milioni di casi clinici e oltre un milione di morti.

I settori di popolazione più a rischio sono i bambini di età inferiore ai cinque anni e le donne incinte. Nell'Africa subsahariana muore di malaria più di un bambino al minuto: in totale, circa 700mila all'anno.

All'enorme costo in vite umane si aggiunge quello economico, dovuto al fatto che questa malattia debilitante riduce la capacità lavorativa delle popolazioni che ne sono colpite.

E' stato calcolato che, se la malaria fosse stata estirpata 35 anni fa, il prodotto interno lordo africano sarebbe maggiore di oltre il 30 per cento rispetto a quello attuale.

L'incidenza della malattia è accresciuta dal fatto che le zanzare anofele sono divenute più resistenti ai farmaci anti-malaria.

Sarebbe di conseguenza necessario sviluppare nuovi farmaci. Il finanziamento mondiale della ricerca sulla malaria è stato però drasticamente ridotto negli ultimi due decenni, soprattutto in seguito al calo di quello statunitense.

Contemporaneamente è diminuito l'interesse delle case farmaceutiche a produrre farmaci anti-malaria, in quanto la malattia colpisce soprattutto i poveri il cui potere di acquisto, estremamente limitato, non permette di realizzare grossi guadagni con lo sviluppo e la commercializzazione di tali farmaci.

In tale situazione, raccomanda l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è necessario che venga destinato su scala mondiale alla lotta contro la malaria almeno 1 miliardo di dollari (circa 2150 miliardi di lire) all'anno, una somma di gran lunga superiore a quella spesa attualmente.

I risultati che si otterrebbero investendo tale somma, soprattutto in Africa, permetterebbero di ridurre entro breve tempo i casi di malaria, salvando molte vite e ricavando, tra l'altro, un beneficio economico stimato dall'Oms fra i 3 e i 12 miliardi di dollari annui.

 

SITI PER LA RICERCA SU INTERNET

Un quadro aggiornato della lotta contro la malaria è fornito dall'Organizzazione mondiale della sanità nel sito http://www.who.int/health-topics/malaria.htm .

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro