Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

La crescita della popolazione urbana (marzo 2002)

modulo E: Tendenze demografiche (Il sistema globale seconda edizione)
modulo C: Tendenze demografiche e urbanesimo (Geografia del sistema globale)

Due secoli fa abitava nelle città poco più del 3% della popolazione mondiale – circa 30 milioni di persone; oggi vi abita quasi il 50% – circa 3 miliardi di persone.

Si prevede che, all'attuale ritmo di crescita, la popolazione urbana supererà la metà di quella totale nel 2005 e il 60% nel 2025. Ciò significa che, tra 23 anni, sui circa 8 miliardi di abitanti della Terra, 4,8 miliardi vivranno nelle città.

La percentuale di popolazione urbana varia da regione a regione: in base ai dati del 2000, mentre nelle regioni economicamente più sviluppate è in media del 76%, in quelle meno sviluppate è in media del 40%. In base alle proiezioni, nel 2030 dovrebbe superare l'83% nelle prime e il 56% nelle seconde.

Nelle regioni economicamente più sviluppate, la più alta percentuale di popolazione urbana è quella dei paesi altamente industrializzati (Stati uniti, Canada, paesi dell'Europa occidentale, Giappone, Australia e Nuova Zelanda): essa dovrebbe aumentare in media dall'80% nel 2000 all'84% nel 2020. In termini numerici, complessivamente da 477 a 547 milioni di abitanti.

Nei paesi industrializzati con economie in transizione (quelli dell'ex Urss ed Europa centro-orientale) dovrebbe aumentare in media, nel periodo 2000-2020, dal 70% al 78%, ossia da complessivi 382 a 420 milioni di abitanti.

L'Argentina

Nelle regioni economicamente meno sviluppate, quella con la maggiore percentuale di popolazione urbana è l'America latina (Caraibi compresi): qui vive nelle città il 75% della popolazione, equivalente a 391 milioni di abitanti. Secondo le proiezioni, nel 2020 dovrebbe salire all'81%, equivalente a 539 milioni.

Seguono i paesi arabi dell'Africa (quelli del Nord Africa più il Sudan) e del Medio Oriente, dove vive nelle città, in media, il 56% della popolazione, equivalente a complessivi 270 milioni di abitanti. In base alle proiezioni, nel 2020 la percentuale di popolazione urbana dovrebbe raggiungere il 66%, equivalente a 395 milioni di abitanti.

Nella regione dell'Asia e del Pacifico, la percentuale di popolazione urbana è più bassa – 35% nel 2000 – ma, data la maggiore popolazione, corrisponde a 1230 milioni di abitanti. Secondo le proiezioni, nel 2020 dovrebbe salire al 46%, equivalente a 1970 milioni di abitanti.

Nell'Africa sub-sahariana, vive nelle città il 34% della popolazione, equivalente a 208 milioni di abitanti. Nel 2020, secondo le proiezioni, dovrebbe salire al 46%, equivalente a 440 milioni di abitanti.

Questo forte incremento della popolazione urbana è caratterizzato dalla formazione di megalopoli: vi sono oggi nel mondo 19 città con oltre 10 milioni di abitanti, e 22 con popolazione compresa tra 5 e 10 milioni.

La città più grande del mondo è Tokyo, con una popolazione (nel 2000) di 26,4 milioni di abitanti. Seguono Città del Messico e Bombay con 18,1 milioni, San Paolo con 17,8, New York con 16,6, Lagos con 13,4, Los Angeles con 13,1, Calcutta con 12,9, Shanghai con 12,8, Buenos Aires con 11,6.

Tra le 19 megalopoli con popolazione superiore ai 10 milioni, quattro – Tokyo, New York, Los Angeles, Osaka – si trovano nelle regioni più sviluppate, in paesi altamente industrializzati; quindici – Città del Messico, Bombay, San Paolo, Lagos, Calcutta, Shanghai, Buenos Aires, Dacca, Karachi, New Delhi, Giacarta, Manila, Pechino, Rio de Janeiro, Il Cairo – si trovano nelle regioni meno sviluppate.

Nel 2010, secondo le proiezioni, vi saranno nel mondo 21 città con popolazione superiore ai 10 milioni, tra cui tre – Tokyo, Bombay e Lagos – che supereranno i 20 milioni di abitanti.

Di queste 21 megalopoli, quattro saranno situate nelle regioni più sviluppate, diciassette in quelle meno sviluppate.

Si aggiungono alle megalopoli, oggi, 370 città con popolazione compresa tra 1 e 5 milioni, e 433 con popolazione compresa tra mezzo milione e 1 milione

Vi sono inoltre numerose altre aree urbane, con popolazione inferiore al mezzo milione, in cui vive complessivamente un miliardo e mezzo di abitanti.

 

RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Nel sito della United Nations Statistics Division, http://www.un.org/Depts/unsd/sd_social.htm, vi è una statistica relativa alle percentuali di popolazione urbana e rurale, in rapporto a quella totale, in tutti i paesi del mondo.
Cercare le statistiche sociali online.
Cercare, tra gli indicatori sociali, quelli relativi agli insediamenti umani.
Quali sono i dieci paesi con le più alte percentuali di popolazione urbana in rapporto a quella totale?
Quali sono i dieci paesi con le più basse percentuali di popolazione urbana?
Quali sono i dieci paesi in cui, nel periodo 1995-2000, si è registrato il maggiore tasso annuo di aumento della popolazione urbana?
Costruire un grafico che mostri le percentuali di popolazione urbana dei quindici paesi dell'Unione europea, dalla più alta alla più bassa.

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro