Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

 

L'aumento della spesa militare mondiale (marzo 2003)

modulo C: Sviluppo tecnologico (Il sistema globale seconda edizione)
modulo B: Economia e società (Geografia del sistema globale)

Secondo le stime del Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) relative al decennio 1992-2001, la spesa militare mondiale, dopo essere calata per alcuni anni, ha ricominciato a salire.

Nel 1992, al termine della guerra fredda, essa ammontava a 847 miliardi di dollari (cifra calcolata in base ai prezzi e tassi di cambio costanti del 1998).

Da quell'anno è scesa fino al livello minimo di 719 miliardi di dollari nel 1998. Successivamente, però, ha ripreso ad aumentare salendo a 772 miliardi di dollari nel 2001. Tale cifra, calcolata ai prezzi correnti, equivale a 839 miliardi di dollari.

Tra i dieci paesi con le maggiori spese militari del mondo sono nettamente al primo posto gli Stati uniti, con 281,4 miliardi di dollari nel 2001 (in base ai prezzi e tassi di cambio costanti del 1998): una cifra equivalente a oltre il 36 per cento della spesa militare mondiale.

Seguono (sempre in base ai prezzi e tassi di cambio costanti del 1998) la Francia con 40 miliardi di dollari di spesa militare nel 2001; il Giappone, con 38,5; la Gran Bretagna, con 37; la Germania, con 32,4; la Cina, con 27; l'Arabia saudita, con 26,6; l'Italia, con 24,7; il Brasile, con 14,1; la Russia, con 12,7.

La spesa militare complessiva di questi dieci paesi rappresenta circa il 70 per cento della spesa militare mondiale.

I dati relativi al 2002 e 2003, ancora in corso di elaborazione, e le proiezioni al 2009 indicano un proseguimento della tendenza al rialzo della spesa militare mondiale.

La spesa militare statunitense è aumentata, ai prezzi correnti, da 296 miliardi di dollari nel 2001 a 318 nel 2002 e a 382,2 del 2003.

Secondo le previsioni ufficiali del Dipartimento della difesa, salirà nel 2004 a 399,1 miliardi di dollari, una cifra equivalente a quasi il 18 per cento dell'intera spesa federale in quell'anno. Sarà quindi portata a 419,6 miliardi di dollari nel 2005, 439,7 nel 2006, 460 nel 2007, 480,4 nel 2008, 502,7 nel 2009.

A questa spesa, che rappresenta il bilancio del Dipartimento della difesa, si aggiungono altre spese di carattere militare, tra cui oltre 40 miliardi di dollari annui per i militari a riposo (iscritti nel bilancio del Dipartimento degli affari dei veterani) e quelle per le operazioni belliche.


RICERCA SU INTERNET
Saper "navigare" su Internet, alla scoperta di informazioni, sta divenendo una delle competenze fondamentali, sia nella scuola che nel lavoro. Per questo proponiamo, in via sperimentale, alcune attività utili ad apprendere "l'arte della navigazione". Uno scoglio, certamente, è rappresentato dal fatto che in Internet la lingua dominante è l'inglese, cui si aggiungono, nei siti delle principali organizzazioni internazionali, il francese e lo spagnolo. Ciò tuttavia può essere di stimolo all'apprendimento delle lingue.

Per verificare la capacità di trovare i siti e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche, indicate con il simbolo
Per verificare la comprensione delle informazioni trovate su Internet vengono poste alcune domande, indicate con il simbolo Tali domande servono anche ad approfondire l'argomento trattato.

La redazione e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.

Dati generali e specifici sulla spesa militare sono pubblicati nel sito dello Stockholm International Peace Research Institute, http://www.sipri.org.

Andare nel settore in cui sono pubblicati i dati.
Trovare la tabella relativa alla spesa militare mondiale e regionale, in miliardi di dollari ai prezzi e tassi di cambio costanti del 1998. Tener conto che, nelle cifre, i punti equivalgono alle nostre virgole.
  Qual è, in base ai dati del 2001, la regione con la più alta spesa militare?
  Qual è, in base ai dati del 2001, la regione con la più bassa spesa militare?
  Qual è, in base ai dati del 2001, la spesa militare dell'Europa occidentale? Quale percentuale rappresenta della spesa militare complessiva dell'Europa?
  Quale percentuale della spesa militare mondiale rappresenta quella dell'Europa occidentale? Quale percentuale della spesa militare mondiale rappresenta quella dell'intera Europa occidentale e orientale?

 
 


 

Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro