Manlio Dinucci
Zanichelli Editore |
|
|||||||
La povertà in Italia (ottobre 2003)
modulo D: Questioni sociali (Il sistema globale seconda edizione) Si trovano complessivamente
in tale condizione 7 milioni 140 mila persone, il 12,4% della popolazione
italiana.
La povertà relativa
è maggiormente diffusa tra le famiglie numerose, tra quelle con tre o
più figli, soprattutto se minori, e tra le famiglie di anziani. Su scala
nazionale, quasi un quarto delle famiglie con 5 o più componenti è povero.
Tra gli anziani,
vivono in povertà il 13,3% delle persone sole e il 15,7% delle coppie
con persona di riferimento di 65 anni o più.
La maggior parte
delle famiglie povere, il 66,3% del totale nazionale, vive nel Mezzogiorno,
dove si trova solo il 32,6% del totale nazionale delle famiglie residenti.
Il 21,9% vive nel Nord, dove si trova il 48% delle famiglie residenti.
L’11,8% vive nel Centro, dove si trova il 19,4% delle famiglie residenti.
Sempre nel Mezzogiorno
si concentra la maggior parte delle singole persone povere, il 68,4% del
totale nazionale, anche se qui risiede solo il 36,1% della popolazione
nazionale. Il 19,4% vive nel Nord, dove risiede il 44,6% della popolazione
nazionale. Il 12,2% vive nel Centro, dove risiede il 19,3% della popolazione
nazionale.
L’incidenza della
povertà relativa (ossia la percentuale di poveri in rapporto alla popolazione)
è, nel Mezzogiorno, del 22,4% tra le famiglie e del 23,6% tra le singole
persone. Tali percentuali sono, rispettivamente, del 6,7% e 7,9% nel Centro,
e del 5% e 5,4% nel Nord. La massima incidenza della povertà, il 40,7%,
si registra nel Mezzogiorno tra i disoccupati.
Tra le famiglie
povere, ve ne sono 926 mila, pari al 4,2% del totale nazionale delle famiglie
residenti, che si trovano in condizioni di povertà assoluta, ossia nell’incapacità
di acquistare un paniere di determinati beni e servizi essenziali, indipendentemente
dallo standard medio di vita della popolazione.
Si trovano complessivamente
in tale condizione 2 milioni 916 mila persone, il 5,1% della popolazione
italiana.
Il 70% delle famiglie
in povertà assoluta vive nel Mezzogiorno, il 19,8% nel Nord e il 10,2%
nel Centro. Sempre nel Mezzogiorno si concentra la maggior parte delle
singole persone in povertà assoluta, il 72,6%. Il 16,5% vive nel Nord
e il 10,9% nel Centro.
L’incidenza della
povertà assoluta (in rapporto alla popolazione) è, nel Mezzogiorno, dell’8,9%
tra le famiglie e del 10,2% tra le singole persone. Tali percentuali sono,
rispettivamente, del 2,2% e 2,9% nel Centro, e dell’1,7% e 1,9% nel Nord.
Tra le famiglie,
la massima incidenza della povertà assoluta – il 14,4% – si registra tra
le coppie con 3 o più figli.
RICERCA
SU INTERNET
Per verificare la capacità di trovare i siti e
le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune ricerche,
indicate con il simbolo La redazione e l'autore sono interessati a conoscere
l'opinione di chi ha provato a svolgere queste attività e possono
essere contattati, via e-mail, per eventuali chiarimenti e proposte.
Per approfondire
il tema della povertà, in particolare quella che colpisce le regioni
economicamente meno sviluppate, si può consultare il sito della
Banca mondiale http://www.worldbank.org/poverty/ital.htm.
| |||||||
| |||||||
Manlio
Dinucci - Il sistema globale il sistema globale - Geografia del sistema globale:
http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Pagine realizzate da Giuseppina Santoro |