Manlio Dinucci
Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale Zanichelli Editore |
|
|||||||||||
Il calo della durata media della vita in Russia (settembre 2001)
modulo E: Tendenze demografiche (Il sistema globale seconda edizione)
Nella Federazione russa, a differenza di quanto avviene negli altri paesi industrializzati, si sta verificando un forte calo della speranza di vita alla nascita, ossia della durata media della vita.
Da 72 anni nel 1991 essa è scesa a 66 nel 1999 e, secondo le proiezioni della United Nations Population Division, dovrebbe ulteriomente calare scendendo a 60 nel 2005.
La speranza di vita alla nascita è, in ciascun paese, generalmente proporzionale al suo livello di sviluppo economico, che determina il tenore medio di vita.
Secondo i dati forniti dalla Banca mondiale nel 2001, nei paesi economicamente più sviluppati - che hanno in media un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite di 25330 dollari - la speranza di vita alla nascita è di 75 anni o più; nei paesi col più basso grado di sviluppo economico - che hanno in media un RNL pro capite di 480 dollari - essa è inferiore a 55 anni.
Ad esempio, in Giappone, il cui RNL pro capite supera i 32000 dollari, la durata media della vita è di 81 anni; in Sierra Leone, il cui RNL pro capite è di 130 dollari, la durata media della vita è di 37 anni.
Le cause del calo della speranza di vita alla nascita nella Federazione russa, il cui RNL pro capite è sceso da 3430 dollari nel 1990 a 2250 nel 1999, sono da ricercarsi nel deterioramento delle condizioni di vita della maggioranza della popolazione.
Secondo i dati forniti dallo Undp (United Nations Development Programme), i salari medi reali (calcolati in rapporto al potere d'acquisto) si sono più che dimezzati nel corso degli anni Novanta.
La percentuale di popolazione con un reddito al di sotto del minimo necessario alla sussistenza è aumentata dal 21% nel 1997 al 35% nel 1999: ciò significa che nella Federazione russa, dove gruppi ristretti si sono arricchiti (spesso con attività illecite), vi sono più di 50 milioni di persone in condizioni di estrema povertà.
Nello scorso inverno, il più rigido verificatosi negli ultimi decenni, centinaia di migliaia di abitanti di Mosca, appartenenti agli strati sociali più disagiati (pensionati, disoccupati e altri), sono rimasti per settimane senza riscaldamento nelle proprie abitazioni, al cui interno la temperatura è scesa sottozero.
La sottoalimentazione e le precarie condizioni abitative hanno provocato, negli strati sociali poveri, un forte aumento della tubercolosi e altre malattie.
La situazione è resa ancora più critica dal peggioramento dei servizi sanitari. Si calcola che, solo nel 1999, siano morte di cancro almeno 20mila persone, che avrebbero potuto essere salvate con opportune terapie, mentre oltre 200mila diabetici non hanno ricevuto l'insulina (gratuita per legge), perchè le amministrazioni regionali e locali non avevano fondi per acquistarla.
E' in forte aumento anche l'HIV/Aids: il numero delle persone sieropositive potrebbe aumentare da 300-500mila nel 2000 a un milione nel 2001 e a due milioni nel 2002.
Il Centro nazionale per la lotta all'Aids ha calcolato che, per combattere la malattia, occorrono 70 milioni di dollari, mentre il governo ne ha stanziati per il 2001 solo 3.
In questa situazione sociale, aggravata dall'aumento dell'alcolismo e dell'uso di droghe, la popolazione della Federazione russa potrebbe calare, per effetto della maggiore mortalità e minore natalità, di oltre il 7% nei prossimi 15 anni, scendendo dagli attuali 145 milioni di abitanti a meno di 135 milioni nel 2016.
A differenza di altri paesi industrializzati, nei quali il calo demografico deriva dalla diminuzione dell'indice di fecondità (ossia dalla diminuzione del numero medio di figli per donna) tipico dei paesi economicamente più sviluppati, la Federazione russa sta subendo un calo demografico dovuto all'aumento della mortalità e a un contemporaneo calo della natalità a causa del peggioramento delle condizioni socioeconomiche della maggioranza della popolazione.
RICERCA
SU INTERNET Per verificare la capacità di trovare i siti
e le specifiche informazioni in essi contenute, vengono proposte alcune
ricerche, indicate con il simbolo
La redazione
e l'autore sono interessati a conoscere l'opinione di chi ha provato a
svolgere queste attività e possono essere contattati, via e-mail,
per eventuali chiarimenti e proposte.
Nel sito dello United Nations Development Programme (Undp), all'indirizzo http://www.undp.ru/NHDR/summary_1998.htm, si trova un sunto del National Human Development Report 1998 relativo alla Federazione russa.
| |||||||||||
| |||||||||||
Manlio
Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale:
http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
Pagine realizzate da Giuseppina Santoro |