Mario Geymonat, Lorenzo Fort
Dialogare con il passato
Corso di lingua latina
Zanichelli editore - BolognaScheda informativa
Teoria: volume unico formato 197x266; 400 pagg.ca.; 2 colori.
Esercizi: due volumi: formato 197x266; 360 e 300 pagg.ca.; 2 colori.
Gli autori
Mario Geymonat, per molti anni assistente di Grammatica greca e latina all'Università di Milano, ora insegna Letteratura latina a Ca' Foscari, Venezia.
Lorenzo Fort è professore di latino e greco al liceo Marco Polo di Venezia.
Al manuale hanno collaborato: per gli Elementi di analisi logica Anna De Palma, docente di italiano e latino al liceo Parini di Milano; per la Guida alla traduzione dal latino Mariateresa Horsfall Scotti, ricercatrice dell'università La Sapienza di Roma.
L'appendice su La transizione dal latino alle lingue romanze è di József Herman, docente di storia delle lingue classiche alle università di Budapest e Venezia.
A chi si indirizza
Biennio dei Licei Classico, Scientifico, Linguistico, Pedagogico.
Idea forza
* Semplicità di consultazione e agilità del testo.
* Ottimale raccordo fra morfologia e sintassi.
* Esempi tutti d'autore e tratti sia dalla prosa, sia dalla poesia.
Struttura dell'opera e apparati didattici
Il volume di Teoria è costituito di 30 agili capitoli di fonetica, di morfologia e di sintassi. Gli esempi scelti per illustrare i vari argomenti sono tratti sia dalla prosa, sia dalla poesia, come facevano gli antichi grammatici, a cui si fa spesso riferimento nel testo.
Gli autori hanno affrontato il problema del continuo raccordo fra morfologia e sintassi, necessario allo studente per confrontarsi al più presto con la versione d'autore. Anziché dedicare, come di consueto, un capitolo alle "particolarità sintattiche", i vari argomenti (per es.: usi particolari del riflessivo di terza persona in frasi subordinate, prolessi e attrazione del relativo) sono stati anticipati e distribuiti negli opportuni capitoli della morfologia. Lo stesso è stato fatto per la trattazione del verbo.
L'esposizione della materia è agile e il manuale è di facile consultazione. Gli esempi sono vicini alla sensibilità dei giovani (molti sono tratti dalla commedia, dalla satira e da descrizioni della vita quotidiana) e danno un'idea meno aulica e sussiegosa del mondo antico rispetto alle grammatiche tradizionali.
Il volume è completato da:
- una sezione iniziale dedicata all'analisi logica, che permette di ripassare e approfondire le strutture del discorso italiano la cui conoscenza è preliminare allo studio del latino;
- una sezione (ponte fra la Morfologia e la Sintassi) che tratta la transizione dal latino alle lingue romanze, permettendo di cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti della lingua latina;
- un dizionario di retorica e stilistica.
Esercizi. Gli esercizi sono di varia tipologia e in numero adeguato ai tempi didattici, con le necessarie anticipazioni di morfologia e sintassi e continui riferimenti ai rispettivi capitoli di approfondimento della teoria.
Sono tutte frasi e brani d'autore. Gli esercizi sono graduati: si parte dall'analisi logica del periodo italiano per arrivare alla versione, passando anche attraverso esercizi "creativi", come cruciverba, acrostici, ricerca dell'errore ecc.
L'eserciziario contiene varie rubriche:
- Note morfo-sintattiche che anticipano temi di morfologia e sintassi indispensabili alla traduzione;
- Note lessicali che spiegano alcune fondamentali parole latine in rapporto alla loro evoluzione nella lingua italiana;
- Note biografiche su tutti gli autori citati negli esercizi;
- Voci latine oggi con notizie su proverbi o frasi latine in uso nella nostra lingua.
Il secondo volume degli esercizi si conclude con la Guida alla traduzione che insegna un metodo per affrontare la traduzione di brani anche complessi.
La sezione sull'analisi logica, la guida alla traduzione, nonché numerosi esercizi all'inizio dei vari capitoli sono concepiti anche ad uso di sostegno e recupero.