POESIS 2
Cd-Rom per Windows

Cd-Rom dei testi della poesia latina
a cura di Paolo Mastandrea e Lugi Tessarolo

Zanichelli editore - Bologna

Presentazione
Requisiti di sistema

 


Presentazione

Il cd-rom Poesis 2 comprende un archivio di circa 350.000 versi, cui si accede mediante un software originale di interrogazione; suo scopo è agevolare le ricerche lessicali nell'ambito dei testi della poesia latina – arcaica, classica, tardoantica e cristiana – e della loro secolare ricezione presso le letterature dell'Occidente; ogni occasionale inchiesta del lettore curioso di fronte a una citazione immersa nella sua memoria, come la sistematica indagine diacronica o la raffinata analisi formale dello specialista, collegate agli studi più diversi (di filologia e di storia, di linguistica e di stilistica, di lessico e storia delle parole entro singoli autori o generi letterari, etc.), potrà ottenere da questo strumento un ausilio indispensabile e una promozione talora imprevedibile negli sviluppi.

Le persone che già conoscono il cd-rom Poesis, e a partire dal 1995 lo hanno utilizzato in numero sempre maggiore, qui troveranno anzitutto dei vistosi mutamenti estetici; nella nuova versione per Windows le immagini, i colori e le luci hanno rimpiazzato la severa grafica del DOS, mentre il ricorso alla tastiera può essere ridotto al minimo a favore del mouse; sta dietro a tutto ciò una profonda revisione tecnica del sistema, la cui portata risulterà evidente da una scorsa alle successive pagine della guida.

L'interrogazione dei testi permette di trovare (nell'intero corpo o su selezioni di opere e/o autori) le occorrenze di parole intere o contenenti caratteri jolly, singole o associate secondo molteplici relazioni logiche variamente combinabili e modulabili (insiemi per aggiunta o sottrazione, ricerca di forme vicine, esclusione, scelta dell'intervallo di associazione, opzione sequenza / non sequenza, etc.).

Gli archivi elettronici sono stati a loro volta integrati da ampie acquisizioni, soprattutto di poesia non dattilica di epoca arcaica e repubblicana (in massima parte costituita dalle commedie di Plauto e Terenzio e dai frammenti degli altri autori scenici) oltre che da numerosi benché sporadici incrementi ai testi di età seriore; attraverso poesis 2 si viene ora ammessi alla lettura cursoria e alla ricerca verbale entro una banca-dati contenente l'intera produzione in versi della letteratura latina antica, dalle reliquie dei carmina Saliaria fino a Venanzio Fortunato, Isidoro di Siviglia, Eugenio di Toledo. Ecco la lista completa dei poeti e delle opere, dove risultano in carattere grassetto i nuovi entrati rispetto al programma Poesis precedente.

E' possibile, per meglio rendersi conto del contenuto e delle funzionalità del Cd-Rom, scaricare il manuale d'uso, sia in lingua italiana che in lingua inglese. Si tratta di file compressi in formato RTF, utilizzabili con qualunque elaboratore di testo.


Requisiti di sistema

Configurazione minima richiesta: