VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ ".... S.P.A."
Il giorno ..............
In ..... in via ...., alle ore ......
Avanti me dottor ......., notaio in ...., iscritto al Collegio Notarile del Distretto ...., senza l’assistenza dei testimoni per espressa rinuncia fattane dal comparente col mio consenso a mente di legge;
è personalmente comparso il signor:
...,
nato a ... il ..., domiciliato per la carica in ...., dottore commercialista,
cittadino italiano, della cui identità personale io notaio sono certo, il quale
agendo nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della
società ".....", con sede in ..., capitale sociale Euro ... interamente
versato, iscritta al Registro delle Imprese di ... con il numero di codice fiscale
... ed al Repertorio Economico Amministrativo presso
Ordine del Giorno
· (omissis)
· aumento di capitale
.Aderendo io notaio alla fattami istanza do atto di quanto segue. Assume la presidenza della riunione del Consiglio di Amministrazione, à sensi dello statuto e con il consenso dei presenti, il sovracomparso signor ... il quale, dopo aver constatato e dato atto:
1. che la presente riunione del Consiglio di Amministrazione è stata convocata, à sensi di statuto, per questo giorno, luogo ed ora mediante comunicazione inviata via fax agli aventi diritto in data ...;
2. che oltre ad esso Presidente sono presenti od assenti giustificati, come da annotazione apposta a fianco di ciascun nominativo, i Consiglieri signori: (omissis)
3. che per il Collegio Sindacale sono presenti od assenti o giustificati, come da annotazione apposta a fianco di ciascun nominativo, i membri effettivi signori: (omissis).
dichiara
la presente riunione del Consiglio di Amministrazione validamente costituita ed atta a deliberare sugli argomenti posti all’ordine del giorno.
Il Presidente, dopo aver aperto la seduta e rivolto un saluto ai presenti, propone di anticipare la trattazione del sesto punto all’ordine del giorno.
Nessuno obiettando, il Presidente ricorda che l’assemblea straordinaria dei soci tenutasi in data ..., verbalizzata dal notaio ... al numero ... di repertorio, ha attribuito al Consiglio di Amministrazione, per il periodo massimo di cinque anni, ai sensi dell’articolo 2443, secondo comma del Codice Civile, e nel rispetto delle previsioni di cui agli articoli 2431 e 2438 del Codice Civile, la facoltà di deliberare l’aumento del capitale sociale a pagamento, scindibile in una o più volte, mediante l’emissione di numero ... (...) nuove azioni da nominali un Euro ciascuna, godimento regolare, da offrirsi in sottoscrizione con il sovrapprezzo di un Euro per ogni azione, con obbligo di versamento integrale e totale al momento della sottoscrizione e con previsione di singole sottoscrizioni per lotti minimi di cinquanta azioni e fino ad un massimo di mille azioni.
Il Presidente ricorda ancora che in quella sede venne deliberato di escludere nell’interesse della società il diritto di opzione da parte dei soci sul deliberato aumento del capitale sociale, ferma restando la possibilità per i soci di sottoscrivere a parità di condizioni con i nuovi azionisti.
Il Presidente propone pertanto che il Consiglio di Amministrazione deliberi, in attuazione della delega conferitagli dall’assemblea straordinaria del ..., un aumento del capitale sociale per l’importo massimo di Euro 55.000,00 (cinquantacinquemila virgola zero zero).
Avuta la parola il dott. ..., a nome del Collegio Sindacale, dichiara che il capitale sociale di Euro 363.000,00 (trecentosessantatremila virgola zero zero) è interamente sottoscritto, versato ed esistente ed esprime parere favorevole circa la proposta formulata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il Presidente apre quindi la discussione sull’argomento posto al sesto punto all’ordine del giorno.
Dopo un breve dibattito tra i presenti, il Consiglio di Amministrazione,
ai
sensi dell’articolo 2443 del Codice Civile, dall’assemblea straordinaria del
...,
con voto espresso all’unanimità,
delibera
Più nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara esaurita la trattazione del sesto punto all’ordine del giorno, invita i presenti a fermarsi per proseguire nell’esame dei restanti argomenti all’ordine del giorno e ringrazia me notaio che mi allontano essendo le ore ....
Le spese del presente atto e relative sono a carico della società. Richiesto io notaio ricevo questo atto da me redatto e scritto in parte da me, in parte da persone di mia fiducia ed in parte dattiloscritto da persona pure di mia fiducia su pagine ... circa di ... fogli, quale atto leggo al comparente che, approvandolo e confermandolo, meco notaio lo sottoscrive.