Quattro.zero - Guida ECDL


Il corso Quattro.zero è un materiale didattico validato da AICA, licenziataria esclusiva in Italia del programma ECDL.

Questa validazione attesta che il libro copre puntualmente e integralmente gli argomenti previsti nel Syllabus ECDL (versione 4.0) e necessari per il conseguimento della patente europea del computer.


Che cos'è la European Computer Driving Licence

La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia patente europea di guida del computer, è un certificato comprovante che chi ne è in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e sa usare un personal computer nelle applicazioni più comuni ad un livello di base.

In pratica, possedere la certificazione ECDL significa aver superato sette esami, uno di natura teorica sui concetti della tecnologia dell'informazione, gli altri sei di tipo pratico che verificano la capacità nell'uso effettivo del computer.

L'ECDL è una certificazione di carattere internazionale. Si basa infatti su documenti concordati a livello europeo, e in particolare il Syllabus, che costituisce uno standard di riferimento che consente di uniformare i test, in qualunque Paese essi vengano effettuati.

L'obiettivo del programma ECDL è il miglioramento del livello di conoscenza di base delle tecnologie dell'informazione, o Information and Communication Technology (ICT), e il raggiungimento di un livello più elevato di competenza nell'uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni in Europa e nel mondo.

Il progetto fa capo alla ECDL Foundation, un ente senza fini di lucro, che ha il compito di promuovere l'ECDL, di aggiornarne man mano i contenuti tecnici, e di coordinare la sua diffusione nei vari Paesi.

Un ruolo specifico della Fondazione è di garantire che l'ECDL venga applicato dovunque seguendo esattamente gli stessi criteri e procedure. Il suo ruolo si è ora ampliato in modo da coprire anche la International Computer Driving Licence (ICDL) - ossia la "patente internazionale di guida del computer".

La proprietà intellettuale del concetto di ECDL e di tutto ciò che ad esso afferisce appartiene alla Fondazione. Essa ne concede la licenza d'uso a enti nazionali qualificati, che sono responsabili della gestione del programma nei rispettivi Paesi.

In Europa, i licenziatari nazionali devono essere membri del Council of European Professional Informatics Societies (CEPIS), mentre al di fuori dell'Europa la Fondazione concede la licenza alle organizzazioni che vengono considerate dotate dei requisiti necessari. In Italia, l'ente responsabile dell'ECDL è l'AICA, Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico.


Gli obiettivi della ECDL

L'obiettivo generale del programma ECDL è di contribuire alla alfabetizzazione informatica di massa. Più in dettaglio, esso è diretto a:
• elevare il livello di conoscenza dell'informatica e di uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni sia dei cittadini europei che extraeuropei che già fanno parte della forza-lavoro o che aspirano ad entrarvi;
• garantire che tutti gli utenti di computer comprendano come esso possa essere utilizzato efficientemente e conoscano i problemi di qualità connessi all'impiego di tale strumento;
• accrescere la produttività di tutti coloro che hanno bisogno di usare il computer;
• consentire un miglior ritorno degli investimenti nelle tecnologie dell'informazione;
• fornire una qualificazione che consenta a chiunque, indipendentemente dalla sua formazione di base, di essere parte della Società dell'Informazione.


Quali i vantaggi dell'ECDL

Saper usare il computer è oggi un'abilità che interessa tutti. La certificazione ECDL riguarda chiunque abbia la necessità o anche solo il desiderio di saper usare il computer. È utile a chi deve entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, come a chi deve in esso ricollocarsi. Più in dettaglio, l'ECDL costituisce:
· una qualificazione informatica alla portata di tutti;
· un metodo pratico per misurare e validare le abilità informatiche;
· un modello per la formazione e l'addestramento;
· un certificato che conferisce maggiori possibilità e mobilità a chi lo possiede;
· un fattore per partecipare in modo più consapevole ed attivo al mondo in cui viviamo.


A chi si rivolge l'ECDL

L'ECDL è indirizzata a tutti coloro che desiderano usare con competenza un personal computer.

L'ECDL può essere conseguita da persone con le più diverse estrazioni culturali e di tutte le età. Essa si rivolge a chi lavora, allo studente, al comune cittadino che desidera certificare la propria abilità nell'uso del personal computer.

La certificazione della competenza informatica non interessa solo i dipendenti, ma anche i datori di lavoro in quanto permette una migliore utilizzazione delle risorse umane.

In definitiva, il programma ECDL si rivolge ad una quota estremamente ampia e diversificata della popolazione.


Il Syllabus ECDL

L'ECDL attesta la conoscenza e la competenza nell'uso del personal computer ad un livello di base.

Tale livello è definito mediante l'elencazione dettagliata, contenuta nel Syllabus, di ciò che il candidato deve conoscere e saper fare.

Più precisamente, il Modulo 1 definisce le conoscenze teoriche, mentre i Moduli da 2 a 7 precisano i compiti pratici.

Ciò che è prescritto nel Syllabus è quanto gli esperti del settore ritengono necessario per poter usare il personal computer nelle applicazioni ricorrenti di uso comune.

Su scala internazionale, le attivitā legate alla patente europea del computer sono regolamentate dalla Fondazione ECDL di Dublino.


I 7 Moduli del libro corrispondono a quelli del Syllabus ECDL

Nel 2003 è entrata in vigore la nuova versione 4.0 del Syllabus ECDL, che è coperta integralmente da questo libro.

Nei due volumi di Quattro.zero troverai una sinossi del Syllabus ECDL all'inizio di ciascun Modulo del libro (pagine 2, 66, 106, 154, 202, 250, @2).

Per esempio:

Syllabus ECDL per il Modulo 3 (Elaborazione di testi - PDF, 30 kB)

Syllabus ECDL per il Modulo 6 (Strumenti di presentazione - PDF, 40 kB)

Inoltre troverai riferimenti puntuali al Syllabus all'interno di ciascuna delle schede (doppie pagine del libro) dedicate ai singoli argomenti.


Gli esami per ottenere l'ECDL

Informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli esami ECDL si possono trovare consultando il sito web di Atlas, che è il sistema informatico utilizzato dall'AICA per la somministrazione degli esami.

Il cd-rom associato al primo volume del corso Quattro.zero contiene il tutorial prodotto da AICA, che illustra le modalità dell'esame ed č disponibile anche on-line.

Il cd-rom che accompagna il libro consente inoltre di effettuare sul proprio Pc ben 35 simulazioni interattive delle prove d'esame ECDL (5 prove per ciascuno dei 7 Moduli).

Torna all'inizio

© 2003-2007 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna