F U M E T T I

Sergio Comisso
Magico calcio
Mondadori, Milano, 2003.

Un manuale a fumetti per sapere tutto del calcio: regole, ruoli, storia e storie di questo sport, spunti educativi (motivazione, autostima, organizzazione dello studio). Alcune schede tecniche affrontano i fondamentali del gioco e gli aspetti psicologici relazionali. Interventi di allenatori e specialisti della didattica. Il tutto raccontato con ironia grazie ai disegni di Mauro Marchesi.

Baru
Gli anni sputnik 1: il rigore
Kappa edizioni, 2002.

La cittadina di Saint-Claire è divisa nella parte bassa, dove vivono quelli di sopra, e la parte alta, dove abitano quelli di sopra. Una riga tracciata in mezzo alla strada che collega le due parti rappresenta il confine invalicabile. Quando qualcuno lo supera, le due bande se le danno di santa ragione. Stavolta però le due squadre dei piccoli devono regolare i loro conti con una partita di calcio, il cui esito rivelerà il prossimo capo della banda dei piccoli. Ambientato alla fine degli anni cinquanta, Gli anni sputnik è un bellissimo affresco sulla vita e le passioni dei ragazzi di ogni epoca.

Autori vari
Paperolimpiadi
Disney libri

Moltissime sono le storie sportive che hanno visto protagonisti Topolino, Paperino e soci. Questo volume ne raccoglie alcune delle più divertenti, compresa quella che dà il titolo al libro.

Goscinny e Uderzo
Asterix alle Olimpiadi
Mondadori.

Il famoso guerriero gallico che tanto dispiacere dona a Roma e a Cesare non poteva mancare un appuntamento alle Olimpiadi, ovviamente in quel di Olimpia, il tempio che le ha viste nascere. La trasferta di Asterix alle Olimpiadi non è solo una storia, come sempre, divertente e piena di colpi di scena, ma anche un'occasione per vedere una ricostruzione esatta di come si svolgevano allora le cose, doping (ahinoi) compreso. Un classico del fumetto.

Proponiamo di seguito una nutrita rappresentanza di fumetti giapponesi. In primo luogo perché i fumetti italiani e europei sull'argomento sono pochi e difficilmente reperibili in commercio; in secondo luogo perché i fumetti e i cartoni animati giapponesi sono letteralmente invasi da storie che hanno come sfondo e come protagonista un qualche sport. Dal calcio al golf, passando attraverso il nuoto, il baseball, il tiro con l'arco e addirittura il sumo, lo sport è un momento importantissimo per gli studenti giapponesi di ogni età. Da una parte rappresenta un momento di socialità che si esprime in club organizzate in maniera professionistica con tanto di manager e allenatori, dall'altra significa l'occasione di trasformare una passione sportiva in un'attività professionale. Lo schema narrativo comune dei fumetti di ambiente sportivo comprende le storie d'amore tra ragazze e ragazzi praticanti lo stesso sport, il temi del riscatto dei protagonisti, il non arrendersi di fronte alle avversità, la tenacia e il lavoro impiegati a perseguire con ogni mezzo lecito i propri obiettivi.

Mitsuru Adachi
Rough, H2, Touch (Prendi il mondo e vai)
Star Comics.

Tra i vari autori giapponesi attualmente pubblicati in Italia, un posto d'onore lo merita certo Mitsuru Adachi, autore delle tre storie qui proposte.
Rough è un bellissimo racconto ambientato nel mondo del nuoto incentrato sul rapporto di amore-odio tra Keisuke e Ami. Cresciuti nell'odio che scorre tra le loro famiglie per antichi, quanto dimenticati motivi, i due ragazzi si incontrano nella piscina del liceo Meisen dove entrano nella squadra di nuoto. Tra gare, rivalità dentro e fuori dal campo, terzi incomodi, la loro storia si svolgerà durante gli anni del liceo fino a un finale imprevedibile.
H2 e Touch sono invece incentratri sul mondo del baseball, uno sport popolarissimo in Giappone dove il torneo nazionale ha addirittura due edizioni, quella primaverile e quella estiva. In H2 si affrontano i due amici Hiro e Hideo, rispettivamente lanciatore e battitore, che, appartenendo a due scuole diverse, non riescono a confrontarsi sul campo come invece fanno nella vita per contendersi l'amore di Hiraki, la loro amica d'infanzia.
In Touch, visto anche in televisione con l'improbabile titolo Prendi il mondo e vai, il pigro e superficiale Tatsuya decide di riprendere a giocare a baseball dopo la morte del fratello gemello Katsuya, astro nascente della sua scuola e ragazzo modello. Tatsuya aveva deciso di abbandonare il baseball per non entrare in competizione con fratello, ma dopo la sua scomparsa sarà costretto a rivedere molte cose sia del fratello sia personali, compreso il suo rapporto con Minami, la sua amica del cuore.

Takeiro Inoue
Slam dunk
Star Comics.

Al liceo Shohaku, la pallacanestro è una fede più che uno sport, grazie anche ai risultati della squadra scolastica condotta da Takenori Anagi, stella dei campionati studenteschi e candidato a una carriera professionistica. Sulla scia di partite e allenamenti descritti con grande realismo e grande enfasi, si svolgono le storie d'amore, d'amicizia e di rivalità tra i vari componenti della squadra che si affrontano dentro e fuori dal campo. Grande attenzione è data all'importanza del lavoro e della tenacia nel perseguire l'ideale sportivo.

Yoichi Takahashi
Capitan Tsubasa (Holly&Benji) - World Youth
Star Comics.

Capitan Tsubasa è il titolo originale del fumetto da cui è stata tratta Holly&Benji, una delle serie televisive più viste degli ultimi anni. Le avventure di Tsubasa (Holly) e Genzo (Benji), che ricoprono i ruoli di centravanti e portiere, hanno appassionato milioni di ragazzi con il racconto delle loro concitate partite. Dopo aver visto tutto il vincibile in Giappone, adesso partecipano al World Youth, il campionato under 19 che coinvolge tutte le nazionali giovanili del mondo.

Tesuya Chiba e Asao Takamori
Rocky Joe
Star Comics.

Joe Yabuki è un giovane orfano che ai aggira per Tokio. È anche un talento innato della boxe, e per questo il vecchio allenatore ora radiato Danpei cerca di convincerlo ad allenarsi per diventare un campione di pugilato. Per Joe potrebbe essere l'occasione della vita, per Danpei il riscatto di un passato da alcolista. È il fumetto da cui venne tratta uan serie di cartoni animati che ebbe un successo enorme negli anni ottanta. Le vicende di Joe, piene di realismo e di drammaticità, nascondono ben poco della vita precaria delle periferie della società.

Yumika Samamoto
Jenny la tennista
Panini comics.

Il liceo Nishi è chiamato il regno del tennis, visto il numero di talenti usciti dalle file del suo club scolastico. Hiromi, ribattezzata in Italia Jenny per la serie televisiva, non si sente portata per il tennis, ma il nuovo allenatore la pensa diversamente e la costringe ad allenamenti durissimi. Questo provoca la gelosia delle altre tenniste, tra cui Reika, fino ad allora la regina incontrastata del liceo Nishi. È il fumetto da cui venne tratta una serie d'animazione molto popolare, un classico mix di azione e storie d'amore.

Azo Izumi
La leggenda di Hikari
Star Comics.

Hikary (Hilary nella versione a cartoni animati) è un ragazza appassionata di ginnastica ritmica che studia all'istituto Aiko, ben noto per il suo club di ginnastica. Hikari si fa strada sia nei campionati juniores del Giappone, sia nelle competizioni internazionali che le possono aprire la strada per le olimpiadi. Tra una gara e l'altra c'è sempre il tempo per i classici colpi di fulmine, amicizie tradite, rivalità dentro e fuori dalla palestra.

chiudi questa finestra