Giuliano Iantorno, Mario Papa
WAY POINTS 2000

GLI AUTORI E IL TITOLO
Insegnanti di lingua inglese nelle scuole medie superiori, autori di vari altri testi Zanichelli ben noti.
Way Points (pronunzia: "ueipoints"), tratto dal lessico della navigazione, significa "linea di rotta".

DESTINATARI
E' un corso di lingua inglese per le scuole medie inferiori.

IDEE FORZA
* Way Points 2000 è un corso di lingua inglese di tipo modulare comunicativo fortemente incentrato sullo studente.
* La metodologia didattica tiene sempre conto dei fini comunicativi dell'apprendimento delle lingue. Fin dalla prima lezione, gli studenti si esercitano su materiale linguistico vario e motivante in reali situazioni di comunicazione
* Seguendo le direttive del Consiglio d’Europa per l’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere, Way Points 2000 pone particolare enfasi sull’interazione orale tra gli studenti privilegiando attività di produzione e comprensione orale a coppie o in gruppo.
* Il corso è stato progettato in modo che gli studenti siano sempre consapevoli dei loro progressi, sviluppando capacità di autovalutazione e automotivazione per continuare anche autonomamente lo studio della lingua in un contesto di long life learning (apprendimento per tutta la vita).


STRUTTURA DEL CORSO
* Il corso è costituito da 4 moduli di 10 unità ciascuno, per un totale di 40 unità.
* Ogni unità è divisa in 5 sezioni: Presentation, Communication Point, Grammar Point, Skills Point, Check Point.
* Ciascun modulo è completato da Self Evaluation Tests, prove di autoverifica da effettuare dopo la 5^ e la 10^ unità e da un ampio glossario con la trascrizione fonetica.

STRUTTURA DELLE UNITA’
Le 5 sezioni di ogni unità hanno le seguenti caratteristiche:
* Presentation: la prima pagina di ogni unità contiene un dialogo corredato da disegni che hanno lo scopo di trasmetterne il significato globale e gli elementi culturali.
* Communication Point: gli studenti esercitano oralmente le funzioni comunicative e le strutture presentate nei dialoghi mediante attività di comunicazione tra gli studenti stessi, a coppie o in gruppo, o tra gli studenti e l’insegnante. Le attività sono costruite in modo che fra gli studenti ci sia sempre un divario di informazione (information gap) o di opinione. In questo modo gli studenti sono motivati a parlare e a scambiarsi le loro idee così come avviene nelle reali situazioni di comunicazione.
* Grammar Point: le strutture grammaticali e gli aspetti funzionali della lingua inglese vengono presentati prevalentemente con metodo induttivo guidato. Ciascun punto grammaticale è seguito immediatamente da uno o più esercizi scritti.
* Skills Point: contiene numerose attività di listening comprehension, open dialogues, role plays, brani di lettura di civiltà con questionari e guida al riassunto, lettere personali da leggere o da comporre, giochi, cruciverba, canzoni. La sottosezione ENGLISH SOUNDS è dedicata a esercitazioni di pronuncia con particolare attenzione alle difficoltà che incontrano gli studenti italiani. La sottosezione VOCABULARY WORK contiene diverse attività per il consolidamento e l’ampliamento del lessico.
* Check Point: propone attività di riepilogo dei fatti funzionali e grammaticali presentati nell'unità, consentendo agli studenti di valutare con continuità i loro progressi. In questa sezione lo studente è invitato anche ad utilizzare il registratore a cassetta per attività guidate di self-recording da svolgere a casa.

WORKBOOK
I 4 workbook sono divisi in unità che rispettano la sequenza e l'organizzazione dei materiali del testo principale.
Contengono circa 300 esercizi scritti e sono corredati da 6 CD audio o da 5 audiocassette per lo studente. Il materiale audio per lo studente contiene i dialoghi (in versione normale e spaziata), gli esercizi di pronuncia, le attività supplementari di listening comprehension e le canzoni dei workbook.

APPARATO DIDATTICO
Il corso è accompagnato da:
* una Guida didattica in lingua inglese che contiene:
- una introduzione sui principi metodologici e sulle tecniche didattiche su cui è improntato il corso;
- suggerimenti sullo svolgimento dell'unità didattica;
- un questionario in italiano inteso a scoprire se gli studenti hanno già studiato inglese e la loro motivazione a studiarlo.
- un test d’ingresso per valutare il livello raggiunto dagli studenti che hanno già studiato inglese alla scuola elementare.
- note dettagliate per ogni unità per un ampio sfruttamento delle possibilità offerte dal corso;
- attività supplementari scritte e orali;
- i testi di tutte le registrazioni (comprese quelle dei workbook)
- 20 batterie di test di verifica
* 8 audiocassette che contengono le registrazioni di tutti i dialoghi (in versione normale e spaziata), delle attività di listening comprehension, degli open dialogues, degli esercizi di pronuncia, dei test di listening comprehension e delle canzoni. Le canzoni sono anche contenute in una cassetta a parte, in doppia registrazione, per consentire agli studenti di fare il karaoke. Le cassette relative ai moduli A e B contengono anche le registrazioni dei brani di lettura (Reading) contenuti questi moduli.
* Un fascicolo sulle Certificazioni Europee e sul Language Portfolio contenente materiale informativo sul Common European Framework of Reference, sul Portfolio, sugli enti certificatori e sulle modalità per preparare gli studenti agli esami di certificazione, oltre a una serie di esercizi del tipo proposto dagli enti.
* Un CD di test di verifica contenente tutte le prove di verifica relative a Way Points 2000 e Way Points 2000 Plus per modificare e personalizzare tutti i test.


X chiudi questa finestra