pagina precedente

Come utilizzare lo Zingarelli 2004

pagina successiva

3. La finestra di consultazione

Questa finestra sintetizza la grande novità della nuova interfaccia. Subito dopo l'inserimento del lemma ricercato chi consulta è in grado di navigare all'interno del dizionario: può così scegliere le voci che più lo interessano in base all'indice posto alla sua sinistra. Basta un clic sul lemma che interessa per visualizzare l'intera voce.

Quando è attiva la finestra contenente l'indice dei lemmi è possibile passare da una voce all'altra semplicemente con i tasti di scorrimento (Freccia in alto / Freccia in basso).

Se si attiva la finestra contenente la voce del dizionario i tasti di scorrimento servono a scorrere le singole righe.

Si può notare che con la finestra della voce attiva si rende disponibile un nuovo bottone. Serve ad attivare la ricerca all'interno della voce.

Attenzione: Se ci sono omografi (ovvero lemmi scritti in modo identico), come alba (1) e alba (2), essi compaiono nel quadro inferiore sinistro. Cliccando con il mouse o tramite i tasti di scorrimento si può scegliere la voce voluta, che viene visualizzata nel quadro inferiore destro.

Come muoversi all'interno della finestra della voce. Nel quadro Lemma si può spostare il cursore di una posizione con i tasti di scorrimento; di una parola con Ctrl + il relativo tasto di scorrimento; a fine e inizio riga con i tasti Fine e Inizio, in basso e in alto con i tasti di scorrimento o con Pageup e Pagedown. Spostando il cursore mentre si tiene premuto il tasto Maiuscolo si evidenzia il testo. Il tasto Backspace cancella a sinistra del cursore. Il tasto Canc cancella a destra del cursore (oppure tutto il testo evidenziato). Ctrl+Canc cancella sino a fine riga.

Per copiare il contenuto della voce bisogna in primo luogo selezionare la parte di testo che interessa, avendo cura di non selezionare più di 1024 caratteri. Premendo Ctrl+Ins (o Ctrl+C) il testo evidenziato viene copiato all'interno della memoria del computer (negli Appunti o Clipboard di Windows). E' ora possibile passare ad un altro programma, ad esempio un wordprocessor, e incollare il testo copiato negli Appunti premendo Maiusc+Ins (o Ctrl+V).

Nella impostazione della ricerca sono irrilevanti le lettere maiuscole o minuscole e gli accenti: perciò pero equivale a Pero, PERO, però. La ricerca tiene conto solo di lettere e numeri. Sia lo spazio che l’apostrofo e il trattino equivalgono a "Seguito da". Nella ricerca di sigle i punti non devono essere digitati.

Nella voce visualizzata sono evidenziate all’interno di un riquadro rosso le parole digitate nella finestra di ricerca

Nelle voci dei verbi e dei sostantivi o aggettivi declinabili compare in alto la scritta FLESSIONE: cliccando su di essa compaiono le rispettive coniugazioni o declinazioni. Da questa finestra si torna alla precedente cliccando in alto su RITORNO ALLA VOCE

Accanto alla trascrizione fonetica delle parole straniere e latine e di quelle parole italiane che, come freudiano, non possono essere lette sulla base della sola grafia e accentazione tonica, compare il simbolo di un altoparlante: se l’altoparlante del personal computer è attivo, cliccando sul simbolo si sente la pronuncia della parola

 

pagina precedente

Come utilizzare lo Zingarelli 2004

pagina successiva