pagina precedente

Come utilizzare lo Zingarelli 2004

pagina successiva

8. Linguaggio di ricerca

Le ricerche possono anche fare uso di operatori logici che connettono più termini nelle finestre di ricerca. Essi sono:

Si possono inserire nei campi di ricerca prefissi che limitano la ricerca dei termini che seguono a determinate sezioni della voce. Essi sono:

Questi prefissi possono essere digitati nella riga del campo di ricerca o possono essere inseriti cliccando sul campo Area del documento: compare un menù a tendina in cui si può scegliere il prefisso voluto.

I prefissi possono essere combinati con gli operatori e tra di loro. Possono essere usati in qualunque campo di ricerca. Ad esempio la frase u:ferr .e d:treno (scritta in qualunque campo di ricerca) consente di trovare tutte le voci in cui compaiono sia l’abbreviazione ferr che la parola treno i definizione.

Nei campi di ricerca è superfluo inserire a inizio riga il corrispondente prefisso.

Nelle espressioni che contengono più operatori, l’ordine di esecuzione è il seguente: prima il "seguito da", poi "and", "not", "vicino a", "non vicino a" e, per ultimo, "or".

L’ordine delle operazioni può essere variato mediante l’uso di parentesi "(" e ")": ad esempio: passato .s (prossimo .o remoto) cerca tutte le occorrenze delle locuzioni passato prossimo oppure passato remoto, mentre passato .s prossimo .o remoto cerca le occorrenze della locuzione passato prossimo oppure del termine remoto.

pagina precedente

Come utilizzare lo Zingarelli 2004

pagina successiva