, , ,

Segui Zanichelli

facebook_image twitter_image youtube_image instagram_image
Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI

 Numeri e competenze

Massimo Bergamini, novembre 2011
 
Conoscenze e abilità: due verifiche
 
Il primo periodo dell’anno scolastico, nella classe prima, viene dedicato di solito a un ripasso di quanto gli studenti sanno sugli insiemi numerici e a un approfondimento.
 
Le competenze citate negli Assi culturali e nelle Linee guida fissano questi obiettivi:
 
  • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico;
  • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.
     
    Su questi, nell'area riservata vi proponiamo due prove di verifica formativa, una per i numeri naturali e i numeri interi, l’altra per i numeri razionali.
    Possono essere risorse utili per valutare quanto gli studenti «sappiano muoversi» attraverso i concetti e metodi fondamentali, ovvero, come dice il modello di certificazione, utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
     
     
    Competenze: una classe al lavoro
     
    Ma sulla strada verso le competenze, c’è qualcosa in più.
    Leggiamo la definizione tratta dal Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (2006):
     
    Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
     
    Si tratta di arrivare a operare in modo responsabile e autonomo in situazioni di studio e di lavoro.
    Per andare in questa direzione, la sezione Matematica per il cittadino dei nostri libri vuole fornire non solo esercizi legati al mondo reale, ma anche spunti per un lavoro in situazione.
    Vi proponiamo allora, come esempio relativo ai numeri, una presentazione multimediale vista in un incontro al Liceo Scientifico Vecchi di Trani e che documenta il lavoro svolto dalla Professoressa Franca Misino con una sua classe. Dopo aver affrontato gli esercizi di LA RICETTA per un dolce all’arancia, che potete trovare nell'area riservata (come tutti gli esercizi che citiamo qui), la classe è passata a realizzare concretamente un dolce per 22 persone.
     
    La riforma ci chiede di fare in modo che gli studenti arrivino a proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli in situazioni anche non note.
     
    Per l’argomento «proporzioni», la strada seguita dalla Professoressa Misino e dai suoi studenti punta diritta verso questa direzione.

    Lascia un commento

    Il tuo commento sarà pubblicato una volta approvato dalla redazione. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco.