, , ,

 Un esempio

William Hogarth, Ritratto dei Bambini Graham (1742)

William Hogarth, Ritratto dei Bambini Graham (1742)

 

2. Suddivisione dell’immagine in elementi (soggetti, oggetti, spazi rappresentati)

Un interno (soprammobili, poltrona, camino, quadro).
Quattro bambini di età differenti, tre femmine e un maschio, giochi e frutti, due animali (gatto e canarino in una gabbia sospesa).

3. Analisi degli elementi e della loro collocazione rispetto allo spazio bidimensionale dell’immagine

I bambini sono al centro della scena, che riempiono in gran parte. Sono in posa e vestiti elegantemente. Frutti, giochi e animali sono posti intorno a loro.

4. Individuazione di movimenti, azioni e passioni relative agli elementi

La bambina più piccola, tenuta per mano dalla più grande, si protende verso le ciliegie che quest’ultima tiene nell’altra mano. Nell’angolo opposto, il gatto si protende verso il canarino, che agita le ali, spaventato. Sotto di loro, il bambino suona un organetto, e rivolge lo sguardo verso l’alto, come se fosse piacevolmente assorto nell’ascolto. La bambina più grande guarda verso lo spettatore, mentre quella che si trova alla sua sinistra sembra esibire a qualcuno il suo abito.

5. Collegamento degli elementi dell’immagine con universi di conoscenze

Il titolo ci fa presumere che i bambini siano fratelli, l’arredamento e i loro abiti ci dicono che si tratta di una famiglia abbiente, cosa che viene confermata dal fatto che qualcuno ha commissionato il loro ritratto a un pittore di talento. La scelta di farli ritrarre tutti insieme, e senza i genitori, sembra indicare che per questa famiglia i bambini sono importanti: esiste un investimento affettivo sulla loro crescita, anche in un’epoca in cui la mortalità infantile era decisamente più elevata.
L’abbigliamento è molto simile a quello degli adulti, ma questi bambini non sono più considerati, nella loro classe sociale, “piccoli adulti”: hanno giocattoli e giocano, sono in posa ma non reprimono la loro vitalità, l’atmosfera è vivace e gioiosa. La comprensione dello sviluppo psicologico da parte del pittore viene espressa dal fatto che i bambini del quadro sembrano via via più consapevoli del mondo con il crescere dell’età. Le emozioni più intense vengono infatti espresse da coloro che, nel quadro, sono più vicini alla natura e all’istinto: la bambina più piccola e gli animali. All’opposto la bambina più grande dimostra, attraverso la direzione dello sguardo, più consapevolezza degli altri, e la sua maggiore età sembra accompagnarsi a responsabilità famigliari (tiene la più piccola per mano).