Video
Da questa pagina è possibile accedere ad alcuni video odontotecnici e odontoiatrici.
Poiché la velocità della riproduzione e il precaricamento dipendono dalla velocità della rete e dal tipo di connessione dell’utente, è possibile che si possano presentare inconvenienti come un lungo tempo di attesa prima dell’avvio o una progressione a scatti della riproduzione. Si consiglia quindi di accedere ai video solo se si dispone di una connessione adeguata allo streaming video.
Operazioni di Studio odontoiatrico (a solo scopo didattico)
Presa di impronta con sistema Twin Putty
Video descrittivo del sistema Twin (hard body e light body applicati contemporaneamente) e della ulteriore ribasatura dell’impronta con un’ulteriore massa extra-light.
Rilevamento delle impronte per protesi a supporto implantare
In questo video vengono descritte sia la tecnica di rilevamento delle impronte con transfer ritentivi, sia quella impiegata con i transfer riposizionabili. Il caso descritto è lo stesso utilizzato nel Volume 2 – Unità 8.
Utilizzo dell’arco facciale Easy Bow
Il filmato descrive l’impiego clinico e di laboratorio dell’arco facciale per la registrazione della posizione del superiore rispetto ai condili. Con questo tipo di strumento il montaggio del modello è possibile su un articolatore a valori medi (AVM).
Materiali e tecniche
Modellazione in cera per addizione
Il video descrive la tecnica di modellazione per addizione di un gruppo di denti posteriori con articolazione dente a dente. Le fasi sono spiegate in sequenza su modelli in gesso didattici.
Stratificazione manuale di una resina composita metal free
Il video mostra la stratificazione del composito su una struttura di fibre composite. Le fasi descritte comprendono tutte le operazioni di modellazione delle varie masse.
Esecuzione di un ponte di tre elementi metal free
In questa lezione, il noto odontotecnico Paolo Pagliari descrive la procedura per la realizzazione di un ponte metal free di 3 elementi, realizzato con una struttura di rinforzo in fibre composite e un rivestimento in composito. La tecnica prevede la realizzazione di una muffola trasparente per lo stampaggio delle resine.
Realizzazione di una sottostruttura in fibre composite
In questo filmato Paolo Pagliari descrive la realizzazione di una sottostruttura per protesi fisse metal free costituite da fibre composite.
-
Realizzazione di due elementi stampati in composito
Il video descrive la procedura di realizzazione di due elementi in resina composita stampati con la tecnica della muffola trasparente. I due elementi sono costituiti uno da una struttura tradizionale in lega, l’altro da una struttura in fibre composite.
Procedura di realizzazione di una muffola trasparente
In questo video viene descritta la tecnica di inserimento dei manufatti protesici in muffola trasparente. Le v arie fasi sono descritte nel dettaglio, tuttavia si suggerisce la visione propedeutica del video “Esecuzione di un ponte di tre elementi metal free”.
Attacchi calcinabili extracoronali tipo OT Cap
Il filmato descrive la realizzazione di un dispositivo con attacchi extracoronali a sfera di tipo OT Cap. La tecnica è descritta in tutte le sue fasi su modelli didattici.
Attacchi calcinabili a sfera intraradicolari
Il video descrive la realizzazione di un dispositivo con attacchi intraradicolari a sfera di tipo OT Cap. La tecnica è descritta nelle varie fasi su modelli didattici.
Attacchi calcinabili e mesostruttura di rinforzo
Nel video viene descritta la tecnica di realizzazione di un dispositivo con attacchi intraradicolari a sfera di tipo OT Cap e di una mesostruttura di rinforzo realizzata con componenti calcinabili.
Attacchi calcinabili a barra con cavalieri
Il filmato descrive la realizzazione di un dispositivo ancorato ad impianti e munito di barra. La barra utilizzata è calcinabile e viene utilizzata su modelli didattici.
Attacchi calcinabili extracoronali tipo Strategy
Il video descrive la realizzazione di un dispositivo con attacchi extracoronali a sfera orizzontale di tipo Strategy e fresaggio palatale che completa l’ancoraggio.
Costruire col fresaggio
Nel video di M. Pierattini viene descritta la realizzazione di alcuni attacchi fresati realizzati secondo la tecnica di Steiger.