La prima prova scritta di italiano
La prima prova scritta accerta:
- la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento
- le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche di chi sostiene la prova
Consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in questi ambiti:
- artistico
- letterario
- filosofico
- scientifico
- storico
- sociale
- economico e tecnologico
La prova può essere strutturata in più parti, per consentire la verifica di competenze diverse: la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico argomentativi; la riflessione critica.
Le tracce sono elaborate nel rispetto del quadro di riferimento allegato al D.M. 21 novembre 2019, 1095, consultabile al seguente link.
Per preparare le studentesse e gli studenti alla prima prova scritta, Zanichelli propone delle simulazioni con griglia di valutazione per ogni tipologia.
Zanichelli e Scuola Holden in collaborazione con Radio Deejay, Sky TG24 e Corriere della Sera, presentano per il 2023 il premio di scrittura Sfumature di significato dedicato alla prima prova scritta di italiano. Per gli studenti e le studentesse sarà l’occasione di mettersi alla prova in vista dell’esame di Stato. Per il regolamento e i dettagli consultate la pagina dedicata del sito Zanichelli.
Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
Guarda la guida: preparati alla tipologia A
Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
Guarda il video: preparati alla Tipologia B
Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Guarda il video: preparati alla Tipologia C