Quali tipi di norme emana l’Unione europea
Direttive e regolamenti sono i due principali tipi di norme che vengono emanate da organi dell’Unione europea.
Le direttive comunitarie sono norme rivolte agli Stati membri affinché (nelle materie di competenza dell’Unione) provvedano ad adeguare le proprie leggi nazionali ai principi contenuti nelle direttive stesse.
I regolamenti comunitari sono norme rivolte direttamente ai cittadini degli Stati membri i quali devono osservarle come se fossero state poste dai rispettivi Parlamenti.
Si tratta di norme che, solo nelle materie a esse riservate, prevalgono addirittura sulle leggi nazionali. Ciò vuol dire che se una legge italiana invadesse la competenza di un regolamento comunitario i cittadini italiani (seguendo il criterio della competenza) dovrebbero rispettare quest’ultimo e non la legge.
Oltre ai regolamenti e alle direttive, l’Unione europea può emanare atti non legislativi. Sono così chiamati quegli atti che, pur ponendo norme, non richiedono per la loro approvazione la complessa procedura prevista per i regolamenti e le direttive.
Sono atti non legislativi le decisioni, le raccomandazioni e i pareri:
- le decisioni hanno per lo più uno specifico destinatario e sono vincolanti solo per quello;
- le raccomandazioni e i pareri sono indicazioni autorevoli ma prive di effetto vincolante.