, , ,

 Home

La scienza che studia il pianeta Terra mette insieme più discipline: geologia, fisica, chimica, astronomia, meteorologia e climatologia ci permettono di comprendere i fenomeni naturali e l’evoluzione del nostro pianeta, per diventare cittadini consapevoli.

Risorse e rischi: abitare il pianeta Terra
• 
Che ruolo ha il suolo nella produzione di risorse minerarie come l’alluminio? Come possiamo proteggerci dal rischio di alluvioni? Le scienze della Terra ci danno gli strumenti per capire come sfruttare correttamente le risorse di un territorio e come mitigare i rischi per viverci in sicurezza.

Ordini di grandezza: conoscere le dimensioni dei fenomeni
• Qual è la densità di una stella? Quanto sarebbe alto l’Everest se la Terra avesse un raggio di un metro? Con i box Ordine di grandezza si impara a calcolare le dimensioni dei fenomeni spiegati nella teoria, per comprenderli anche dal punto di vista quantitativo.

MiniLab: capire i processi con semplici esperimenti
• Perché la vegetazione riduce il rischio di frane? È più facile capirlo realizzando un semplice esperimento. In ogni unità il MiniLab propone un’attività, realizzabile in classe o a casa, che modellizza i processi spiegati nella teoria.

  • 3 videoescursioni
    Sul campo con Giovanni Grieco
  • 51 video
    che spiegano i concetti della teoria
  • 4 video sui rischi naturali
    Raccontati da Mario Tozzi
  • 17 MiniLab
    Video degli esperimenti con domande interattive
  • 18 Educazione civica: ora tocca a te
    Approfondimenti interattivi sui temi di educazione civica
  • 18 Interactive Summing-up
    Sintesi interattive in inglese, con testi da completare e audio
  • 540 esercizi interattivi ZTE
    Test a scelta multipla, completamenti e associazioni
Sei uno studente?
Sei un insegnante?
Sei uno studente?
Sei un insegnante?
Sei uno studente?
Sei un insegnante?
Sei uno studente?
Sei un insegnante?