Archivio di febbraio 2012
ATP in 3D
Visualizzare le molecole è assai più facile che descriverle. Capire come si possono muovere e interagire nello spazio. Per questo torna utile utilizzare un video come questo corto, realizzato con il software di animazione BioBlender, in 3D, dall'unità di visualizzazione scientifica dell'Area della ricerca del CNR di Pisa.
Obiettivo vulcani
Foto e video sui vulcani, eruzioni, flussi piroclastici, modelli di simulazione che cercano di rappresentare nel modo più preciso possibile diversi scenari di eruzione, immagini storiche: la galleria di immagini e video della sezione vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) fornisce molti materiali grafici per una lezione sui vulcani. Oltre a una pagina esplicativa con informazioni anche sul sistema di monitoraggio in atto nel nostro paese.
Antartide: il passato che racconta il futuro
Studiare il Polo Sud permette di capire molte cose sullo stato della Terra, sugli andamenti del clima, sull'evoluzione dei ghiacci, sulla storia passata e recente del nostro pianeta. E permette, soprattutto, di usare queste informazioni per produrre scenari futuri e capire che impatto potrebbero avere i cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta.
Il progetto Andrill, Antarctic geological drilling, nasce da una collaborazione internazionale che riunisce oltre 200 ricercatori, studenti e insegnanti di cinque paesi (Italia, Germania, Nuova Zelanda, Gran Bretagna e Stati Uniti) e ha come obiettivo lo studio dei diversi strati di roccia e ghiaccio in Antartide per ricostruire la storia dei cambiamenti ambientali e quindi capire meglio gli andamenti delle fasi glaciali e interglaciali attraversate dal nostro pianeta.