Archivio di marzo 2013
LABevo 11: la classificazione delle specie
Un'ora di tempo, una presentazione power point, un computer e, ovviamente, una LIM. Questo è tutto ciò che serve per portare fra i banchi di scuola – in particolare delle scuole medie – LABevo 11, una nuova attività didattica proposta da Pikaia, il portale dell'evoluzione.
LABevo 11 è l'undicesima lezione-laboratorio presente nella sezione "Didattica dell'evoluzione" su Pikaia di cui "Idee per la Lim" aveva già parlato: ritrovate quella news cliccando qui. Nella sezione sulla didattica non solo laboratori, ma anche tante utili risorse.
Il punto sul meteorite russo: risorse da Media INAF
Lo scorso 15 febbraio è stato il giorno degli asteroidi: quello, atteso, che è passato sopra l'Indonesia e quello, imprevisto, che è esploso nei cieli della Siberia causando danni e ferimenti. Dell'argomento ne abbiamo parlato anche su Spazio CLIL, dove venivano suggerite risorse in lingua inglese tratte dal sito di ESA.
A poco meno di un mese di distanza dagli eventi russi e dal transito di 2012 DA 14 si può tracciare un piccolo bilancio di cosa sia successo, in particolare di che cosa abbia causato la pioggia di meteoriti sopra i cieli di Chelyabinsk. Ci vengono in aiuto una serie di risorse video in italiano che possono essere guardati in classe, e commentati, grazie alla LIM e reperibili sul sito Media INAF e sul canale Youtube INAF Tv, i canali di comunicazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Canali che, al di là degli eventi russi del mese di febbraio, sono sempre un'utile fonte per rimanere aggiornati sulle ultime notizie in campo astronomico e per trovare approfondimenti e risorse utilizzabili in classe.