Archivio di aprile 2013
Earth Day 2013: risorse video e non solo
Tutto il mondo si mobilita in occasione dell'Earth Day 2013. Tantissime le iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Terra (ogni anno il 22 aprile), istituita nel 1970 e sostenuta anche dall'ONU.
Lo scopo è sensibilizzare le persone alla salvaguardia del pianeta e punta a incentivare stili di vita quotidiani più sostenibili e attenti all'ambiente.
Anche il celebre motore di ricerca Google celebra a suo modo l'Earth Day con un doodle interattivo che simula un vero e proprio ecosistema.
Sono molti i contributi video anche in italiano che è possibile reperire sull'argomento. Anche le principali reti e compagnie televisive italiane celebrano l'Earth Day con programmazioni speciali e clip messe a disposizione sul web. Inoltre, sul sito ufficiale dell'evento, c'è anche un'attività molto utile da fare inclasse – e a casa – che richiede allo studente una conoscenza e un maggiore interesse su cosa e quanto si consuma: è il calcolo dell'impronta energetica, che alla fine ci dirà quanti pianeti servirebbero se tutti i 7 miliardi di abitanti della Terra avessero il nostro stesso stile di vita.
RaiEducational celebra Albert Einstein
Il 14 marzo scorso è stato l'anniversario della nascita di Albert Einstein, nato a Ulm nel 1879. Per celebrare la vita, l'opera e il contributo fondamentale dato alla conoscenza e alla cultura umana da Albert Einstein arriva una interessante iniziativa di Rai Education che, sul sito Rai Filosofia, ha pubblicato un approfondimento ricco di risorse video tratte da immagini di repertorio da trasmissioni come "Pulsar: storia della scienza e della tecnica del XX secolo", trasmissione prodotta da Rai Educational intorno al 2000.
A questo indirizzo http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-albert-einstein/635/2/default.aspx trovate lo speciale con i video da proiettare in classe con la LIM. Il taglio dei video è soprattutto storico, ma non mancano contenuti scientifici specifici di fisica contemporanea che possono essere discussi in classe. Il taglio storico e la chiarezza dell'esposizione dei contenuti specifici rendono quindi più facile introdurre gli studenti a elementi fondamentali per capire la rivoluzione della fisica nel Novecento.