, , ,

 La prova INVALSI di italiano – Terza media

Terza media

La prova INVALSI di italiano valuta le competenze di lettura, di comprensione del testo e le competenze grammaticali e lessicali degli studenti al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
La prova è un requisito necessario per accedere all’esame di terza media.
Dal 2018 è al computer; le domande, di difficoltà equivalente, cambiano da alunno ad alunno.

 

COM’È FATTA LA PROVA

Ai fini della costruzione delle prove e della valutazione si distinguono tre dimensioni della competenza di lettura:

  1. competenza pragmatico-testuale
  2. competenza lessicale
  3. competenza grammaticale

 

1) La competenza pragmatico testuale è caratterizzata da sei descrittori collegati a sette aspetti di comprensione:

Descrittori Aspetti di comprensione
1. saper cogliere e tenere conto dei fenomeni di coesione testuale (es. connettivi e segni di interpunzione) 1. comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
2. saper cogliere e tenere conto dell’organizzazione generale del testo e degli aspetti che contribuiscono alla coerenza testuale (es. legami di conseguenza, opposizione, similarità) 2. individuare informazioni date esplicitamente nel testo
3. saper operare inferenze ricavando da informazioni esplicite contenuti impliciti e pertinenti alla comprensione del testo 3. fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore
4. saper riconoscere il tipo e la forma testuale e fare motivate ipotesi sui destinatari del testo 4. cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase)
5. saper riconoscere il registro linguistico e lo stile, determinati dalle scelte morfosintattiche, lessicali e retoriche dominanti 5a. ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse 5b. ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse
6. saper valutare il testo sia dal punto di vista della validità e attendibilità delle informazioni sia dal punto di vista dell’efficacia comunicativa, in rapporto al destinatario e al contesto. 6. sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale 7. riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali

2) La competenza lessicale è caratterizzata da sei descrittori:

  1. saper comprendere un numero di parole del vocabolario di base adeguato al livello di scolarità (anche se usate in accezioni diverse)
  2. saper ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono
  3. saper comprendere vocaboli appartenenti al lessico specifico di un determinato campo di discorso o “situazione”
  4. saper comprendere l’uso figurato di parole ed espressioni
  5. saper riconoscere i rapporti di significato fra le parole, quali sinonimia (anche sinonimia testuale, valida cioè solo in quello specifico testo) antinomia/iponimia, ecc.
  6. saper ipotizzare il significato di una parola attraverso il riconoscimento di fenomeni di derivazione

 

3) La competenza grammaticale è caratterizzata da:

  • quattro descrittori:

    1. saper comprendere il significato dell’ordine “marcato” – cioè differente dalla convenzione più abituale (soggetto, verbo, complementi) – delle parole nella frase
    2. saper riconoscere i valori sintattici, gerarchici e informativi dell’interpunzione (focalizzazione, segmentazione, citazione)
    3. saper identificare tempi, aspetti e modi verbali nelle loro specifiche funzioni pragmatiche e testuali (modalità, concordanza, messa in rilievo, ecc.)
    4. saper comprendere lo stile nominale
  • sei ambiti:
    1. ortografia
    2. morfologia
    3. formazione delle parole
    4. lessico e semantica
    5. sintassi
    6. testualità

 

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Gli esiti delle prove sono riportati sotto forma di sei livelli nella Certificazione delle competenze (D.M. 7 ottobre 2017 n. 742).