Dante Alighieri
Considerate la vostra semenza:
		fatti non foste a viver come bruti,
		ma per seguir virtute e canoscenza
(Inferno, XXVI 118-120)
http://www.danteonline.it/italiano/home_ita.asp
	Dante online. Consulenza scientifica a cura della Società dantesca italiana
http://www.centrodantesco.it/
	Centro dantesco dei frati minori conventuali – Ravenna
http://www.museocasadidante.it/
	Museo casa di Dante – Unione fiorentina
YouTube – Sermonti legge il I canto dell’Inferno
	Dante Alighieri – Inferno – primo canto letto da Vittorio Sermonti 
YouTube – Benigni legge il V canto dell’Inferno
	TUTTO DANTE Roberto Benigni recita Dante DIVINA COMMEDIA The Divine Comedy Inferno, The Circles of Hell quinto canto rai uno 29/11/2007 
	
Francesco Petrarca
Vuoi dunque sapere la mia malattia? Non so saziarmi di libri. […] I libri ci offrono un godimento molto profondo, ci parlano, ci danno consigli e ci congiungono, vorrei dire, di una loro viva e penetrante familiarità. A chi legge non offrono soltanto se stessi, ma suggeriscono anche nomi di altri e ne fanno venire il desiderio
(Familiares, III 18 [trad. it. U. Dotti])
http://www.petrarca.it/default.htm
	Ente nazionale Francesco Petrarca
	
http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/index.htm
	Francesco Petrarca di Francisco Rico
http://www.letteratura.it/Petrarca/index.htm
	Per conoscere su internet Francesco Petrarca. Letteratura.it
http://la.wikisource.org/wiki/Liber:De_remediis_utriusque_fortunae
	Liber: De remediis utriusque fortunae
	
https://www.youtube.com/watch?v=qObmksvsgfI 
	Poesia "Voi ch’ ascoltate" di Francesco Petrarca
https://www.youtube.com/watch?v=9QJ6rVV7rbw&feature=related
	Liszt ‘Sonetto del Petrarca’. Canta Pavarotti
	
Giovanni Boccaccio
Poco senn’ha chi crede la fortuna
		o con preghi o con lacrime piegare,
		e molto men chi crede lei fermare
		con senno, con ingegno, o arte alcuna
(Rime, LXXXIX vv. 1-4)
http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/dweb.shtml
	Archivio multimediale dedicato alle opere di Boccaccio
http://www.casaboccaccio.it/index.html
	Casa del Boccaccio. Ente nazionale Giovanni Boccaccio
http://www.classicitaliani.it/index080.htm
	Progetto Boccaccio (Giuseppe Bonghi)
http://www.pasolini.net/cinema_decameron_AM.htm
	Il Decameron di PIer Paolo Pasolini (Pagine corsare)
YouTube-Decameron. Il sogno
	"Il sogno del’allievo di giotto" tratto dal decameron di Pasolini. 
YouTube-Inferno, Canto V. La parafrasi di Giovanni Boccaccio.
	Brano tratto dallo spettacolo "Paolo e Francesca" di Sante Maurizi, con Daniela Cossiga e Sante Maurizi. Una produzione "La botte e il cilindro… 
	
Ludovico Ariosto
Forse era ver, ma non però credibile
		a chi del senso suo fosse signore;
		ma parve facilmente a lui possibile,
		ch’era perduto in via più grave errore.
		Quel che l’uom vede, Amor gli fa invisibile,
		e l’invisibil fa vedere Amore.
		Questo creduto fu; che ‘l miser suole
		dar facile credenza a quel che vuole
(Orlando furioso, I, ottava 56)
L’Orlando furioso e le Satire, di Lodovico Ariosto, A. (Antonio) Buttura – 1836
	Digitalizzato da Google
http://www.letteratura.it/ariosto/index.htm
	Per conoscere su internet Ludovico Ariosto. Letteratura.it
YouTube – Vivaldi: Nel profondo cieco mondo
	4 min. 35 sec. – 07 marzo 2008 – Antonio Vivaldi Orlando furioso, RV 728 (opera in three acts) "Nel profondo cieco mondo" Marilyn Horne (Orlando) Libretto: Grazio Braccioli (based on the poem of the same name by Ariosto)
Niccolò Machiavelli
Ognuno vede quello che tu pari. Pochi sentono quel che tu se’
(Il Principe, c. XVIII)
Il Principe
			Testo completo facilmente consultabile del Principe di Machiavelli.
Progetto Machiavelli
			 Progetto interamente incentrato su Machiavelli. Descrizioni dettagliate, sufficientemente semplici e organiche. All’interno del sito è anche possibile trovare un saggio tratto da una conferenza tenuta dal critico letterario De Sanctis.
Bibliografia
			Brevi accenni alla vita di Machiavelli e alle sue opere con bibliografia.
Francesco Guicciardini
La buona fortuna degli uomini è spesso el maggiore inimico che abbino, perché gli fa diventare spesso cattivi, leggieri, insolenti; però è maggiore paragone di uno uomo el resistere a questa che alle avversità
(Ricordi, 164)
Progetto Guicciardini 
			Progetto interamente incentrato su Guicciardini. All’interno sono presenti anche i testi integrali delle opere di Guicciardini.
Galileo Galilei
Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna
(Trovar un vero, nota indirizzata Al padre Campanella [1615])
Mostra su Galileo Galilei
			Sito interamente dedicato a Galileo con molti approfondimenti sui suoi esperimenti e sulle sue teorie.
			
			 YouTube. Mostra a Firenze su Galileo Galilei e sulle sue teorie sull’universo.
Torquato Tasso
E quel che ‘l bello e ‘l caro accresce a l’opre,
				l’arte, che tutto fa, nulla si scopre
(Gerusalemme liberata, XVI, ottava 9)
Opere di Torquato Tasso (IntraText Digital Library)
L’Aminta, favola boschereccia (1836, 487 pagine)
			Digitalizzato da Google
			
La Gerusalemme liberata, (1853, 460 pagine)
			Digitalizzato da Google
Giuseppe Parini
[…] Ché ben folle è quegli
					che a rischio de la vita onor si merca
(Il mattino, vv. 21-22)
Le opere di Giuseppe Parini (Geocities)
Opere di Giuseppe Parini (IntraText Digital Library)
YouTube – Ascanio in Alba (Testo di Parini; musica di Mozart)
Ugo Foscolo
La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte; e l’altro quarto, a’ loro delitti
(Ultime lettere di Jacopo Ortis, Parte seconda [Milano, 4 Dicembre])
Progetto Foscolo 
				Sito interamente dedicato a Ugo Foscolo. Vita, Opere e Saggistica.
Alla sera
				Poesia Alla sera di Ugo Foscolo recitata da Roberto Herlitzka
Giacomo Leopardi
Il piacere più solido di questa vita è il piacere vano delle illusioni
(Zibaldone, 50)
Casa Leopardi
				Sito ufficiale “Casa Leopardi”, l’abitazione in cui nacque il grande poeta.
L’infinito, recitato da
		Vittorio Gassman 
		Carmelo Bene
		Gabriele Lavia
		Giorgio Albertazzi

 Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione. Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.