
Home
La Terra è un sistema in equilibrio dinamico tra le sue componenti: l’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera e la biosfera, di cui anche noi facciamo parte.
Le scienze della Terra ci insegnano a capire come si è evoluto il nostro pianeta e quanto sia delicato e vulnerabile l’equilibrio tra le sue componenti. Solo così possiamo comprendere l’urgenza dei problemi ambientali e le loro ricadute sociali.
Un argomento: due pagine, una mappa
• I paragrafi, tutti di due pagine, corrispondono a un’ora di lezione: tutte le informazioni sono sotto gli occhi e si sa che cosa c’è da studiare. La lezione si conclude con una mappa dei contenuti da ricordare e un esercizio per capire come è stata costruita.
Risorse minerarie, energie rinnovabili, riscaldamento globale
• 10 paragrafi verdi, dedicati ai temi ambientali: le risorse minerarie, le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili, gli ultimi provvedimenti per combattere il riscaldamento globale e i rischi geologici.
Compiti di realtà
• Ogni unità si chiude con un compito di realtà: attività originali per mettere alla prova le competenze, per esempio girare un video per spiegare come comportarsi in caso di terremoto.