
Chimica e Scienze della Terra
La Terra è un sistema in equilibrio dinamico, nel quale ogni processo dipende dalle interazioni tra l’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera e la biosfera. Il compito delle scienze naturali è studiare queste interazioni. Il nostro è quello di instaurare un rapporto sostenibile con il pianeta che ci ospita.
Inclusione: mappe, sintesi, esercizi visuali
• Alla fine di ogni paragrafo, una mappa collega i concetti trattati e mette in evidenza le relazioni che li legano.
• Alla fine di ogni unità, una sintesi per tutti.
• Negli esercizi di ripasso, ogni paragrafo si apre con un esercizio visuale: osservo un’immagine per consolidare i concetti più importanti
Educazione civica: le risorse rinnovabili, il riscaldamento globale
• Che cos’è, come si misura e come si potrebbe ridurre l’impronta idrica? Come possiamo contenere le emissioni di CO2? Le scienze naturali aiutano a diventare cittadini consapevoli, perché fanno capire quanto è importante tutelare gli ecosistemi e gli equilibri che li regolano.
Che cosa posso fare per l’ambiente?
• Compiti di realtà collegati con gli obiettivi dell’Agenda 2030: per esempio, seguire il monitoraggio delle polveri sottili della tua città e scrivere una brochure sulle microplastiche.