Il giornale
Il giornale offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori. Esistono i quotidiani (escono in edicola tutti i giorni), le riviste settimanali, mensili, bimestrali (escono ogni due mesi). I quotidiani sono formati da varie pagine con articoli arricchiti da immagini, grafici, dati statistici.
La prima pagina riporta le notizie più importanti in alto al centro, mentre le pagine interne sono divise per tema: politica interna ed estera, cronaca nazionale e locale, cultura, sport e spettacoli.
Per richiamare l'attenzione dei lettori si usano i titoli. Diverse parti compongono la titolazione.
– Il titolo è composto in caratteri più o meno grandi e ha due scopi: far capire l'argomento dell'articolo e creare interesse o curiosità nel lettore. Risponde alle domande «chi?», «che cosa?». Il titolo può essere freddo quando annuncia brevemente il fatto per informare il lettore del contenuto dell'articolo. Per esempio: «Incendio distrugge night club». Il titolo caldo, invece, crea curiosità o emozioni, diverte o impressiona attraverso una frase che colpisce l'attenzione del lettore. Per esempio: «L'ereditiera vive di elemosine».
– L'occhiello si trova sopra il titolo e fornisce informazioni sul luogo e il momento dell'avvenimento. Risponde soprattutto alle domande «dove?», «quando?».
– Il sommario si scrive sotto il titolo e riassume la notizia. Risponde alla domanda «perché?».
– Il catenaccio si scrive sotto l'occhiello, il titolo e il sommario ed evidenzia altre informazioni.
La parte iniziale, generalmente il primo paragrafo dell'articolo, si chiama lead o attacco. Esso deve creare nel lettore l'interesse per continuare a leggere e fornisce le informazioni essenziali.
La cronaca è un testo in cui si raccontano dei fatti accaduti. Lo scopo è informare, ricordare ed evidenziare passioni e ideali degli uomini.
Il giornalista dà la notizia in modo comprensibile, con precisione e cerca di essere imparziale, cioè non scrive giudizi personali.
L'articolo culturale offre temi letterari, storici artistici, scientifici. Lo scopo è di far conoscere degli argomenti culturali in modo semplice.
La recensione è un breve testo che presenta un avvenimento artistico e culturale (film, romanzi, libri, dischi, spettacoli teatrali, mostre di pittura) e ne dà un'interpretazione e un giudizio.
L'intervista è un tipo di articolo in forma di dialogo con domande e risposte che si usa quando:
– si vogliono raccogliere informazioni su un avvenimento o riportare l'opinione di un personaggio; il giornalista dà spazio ai protagonisti o ai testimoni di un fatto di cronaca (intervista informativa);
– si vuole far conoscere meglio un personaggio famoso o un evento che lo riguarda (intervista d'intrattenimento).