BES - Bisogni educativi speciali
Il 27 Dicembre 2012 il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la direttiva “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” secondo la quale ogni studente per determinati periodi o con continuità può manifestare Bisogni Educativi Speciali (BES). La direttiva estende le misure compensative e dispensative previste nella precedente legge 170/2010, agli alunni con:
- Disabilità (per esempio studenti non vedenti, ipovedenti, ipoudenti, con disabilità motoria, disabili intellettivi);
- Funzionamento cognitivo limite (FCL);
- Disturbi evolutivi specifici (DSA, disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, disturbi dell’area del linguaggio o dell’aree non verbali);
- Svantaggi socio-economici, linguistici e culturali.
La tabella propone strumenti e contenuti per gli studenti con BES e indica per ciascuna voce a chi è espressamente rivolta () e a chi è consigliata (
).
Cosa c'è nel libro?
Contenuto | Disabilità | Funzionamento cognitivo limite |
Disturbi evolutivi | Svantaggio |
---|---|---|---|---|
Esercizi per tutti |
Risorsa consigliata agli studenti con FCL |
Risorsa consigliata agli studenti conDSA |
Risorsa consigliata agli Studenti stranieri |
|
Idee per imparare |
Risorsa consigliata agli studenti con FCL |
Risorsa consigliata agli studenti conDSA |
Risorsa dedicata agli Studenti stranieri |
|
Sintesi vocale con karaoke | Risorsa dedicata agli studenti Non vedenti
Risorsa dedicata agli studenti Ipovedenti
Risorsa dedicata agli studenti con Disabilità motoria |
Risorsa dedicata agli studenti conDSA |
||
Video | Risorsa consigliata a Tutti |
Risorsa consigliata a Tutti |
Risorsa consigliata a Tutti |
Risorsa consigliata a Tutti |
Guided text |
Risorsa consigliata agli studenti con FCL
|
Risorsa consigliata agli studenti conDSA
|
Risorsa consigliata agli Studenti stranieri
|
Esercizi per tutti
Il quaderno Esercizi per tutti segue un percorso parallelo a quello dell'eserciziario: presenta attività semplificate per ciascuna unità del libro, propone tabelle riepilogative delle principali regole grammaticali dove utile, utilizza un font e una impaginazione di più facile lettura. È pensato per studenti con funzionamento cognitivo limite. Tuttavia, a discrezione del genitore o dell'insegnante, può essere usato anche da ragazzi DSA con difficoltà di lettura e memoria a breve termine e da studenti stranieri con problemi di alfabetizzazione.
Idee per imparare
Le idee per imparare seguono un percorso parallelo a quello del libro di testo: presentano gli argomenti con un linguaggio più semplice, contengono sintesi, mappe ed esercizi semplificati.
Sintesi vocale con Karaoke
Lo studente ascolta il testo del libro letto da un sintetizzatore vocale, con parole evidenziate una ad una (Karaoke). Questa funzionalità è pensata per studenti ipovedenti, non vedenti e DSA per aiutare lo studente con disturbo specifico dell’apprendimento ad orientarsi nel testo. Questa possibilità è, per ora, disponibile solo online, nella piattaforma interactive ebook.
Video
Gli ebook danno la possibilità agli studenti di arricchire lo studio con molti video: i video catturano l’attenzione dello studente, possono spiegare in modo chiaro e immediato concetti complessi o approfondire meglio alcuni punti chiave di una spiegazione. In particolare, i video aiutano coloro che hanno un approccio più visuale e che hanno difficoltà di memorizzazione (per esempio, gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento). Inoltre, lo studente non udente in alcuni libri ha la possibilità di ritrovare anche i sottotitoli.